Il quartiere ebraico della New York anni ’20 costituisce il campo delle gesta di una piccola banda di ragazzini. Li capeggiano Max e Noodles, la strada è il loro regno per scippi, furterelli, ricatti al poliziotto di zona e così via. Ma i ragazzi crescono, e l’epoca del proibizionismo incalza…
INDICE
Introduzione
Il quartiere ebraico della New York anni ’20 costituisce il campo delle gesta di una piccola banda di ragazzini. Li capeggiano Max e Noodles, la strada è il loro regno per scippi, furterelli, ricatti al poliziotto di zona e così via. Ma i ragazzi crescono, e l’epoca del proibizionismo incalza…
Sintesi della trama e contesto storico
Il film trasporta gli spettatori nel mondo criminale degli anni ’20 e ’30 a New York, seguendo le vicende di David “Noodles” Aaronson, interpretato magistralmente da Robert De Niro, e Maximilian “Max” Bercovicz, interpretato da James Woods. La trama si sviluppa attraverso flash-back che rivelano l’evoluzione dei personaggi e il loro coinvolgimento in attività illecite durante l’era del proibizionismo.
La regia di Sergio Leone
Sergio Leone, famoso per il suo contributo al genere western con la Trilogia del Dollaro, dimostra la sua versatilità con “C’era una volta in America”. La sua abilità nel creare atmosfere uniche e nel dirigere il ritmo narrativo è evidente in ogni scena. La regia di Leone offre uno sguardo penetrante sulla psicologia dei personaggi, mantenendo un equilibrio tra azione e introspezione.
Le performance memorabili di Robert De Niro e James Woods
Il film è ulteriormente elevato dalle straordinarie performance di Robert De Niro e James Woods. De Niro porta sullo schermo la complessità del suo personaggio, incarnando la crescita di Noodles attraverso gli anni con una profondità emotiva impressionante. Woods, nel ruolo di Max, offre una performance altrettanto potente, portando sullo schermo l’intensità e la determinazione del suo personaggio.
Elizabeth McGovern come Deborah Gelly
Elizabeth McGovern, nel ruolo di Deborah Gelly, contribuisce al film con una performance delicata e appassionata. La sua chimica con De Niro aggiunge un elemento romantico alla trama, fornendo una dimensione umana e sentimentale alla storia.
Le Iconiche Musiche di Ennio Morricone
La colonna sonora di “C’era una volta in America” è una creazione magistrale del leggendario compositore Ennio Morricone. Le sue melodie evocative e le composizioni orchestrali contribuiscono in modo significativo all’atmosfera del film, enfatizzando le emozioni e dando vita alle immagini sullo schermo.
Colleziona, compra, acquista, vendi
Dai uno sguardo alla scheda tecnica di ceelho C’era una volta in America.
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere. Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Conclusioni
“C’era una volta in America” continua a essere una pietra miliare nel panorama cinematografico, celebrato per la sua narrazione avvincente, le performances memorabili e le straordinarie musiche di Morricone.