![Castelli_Italia](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/02/Castelli_Italia.jpg)
I francobolli sono spesso considerati piccoli pezzi di storia incisi su carta, catturando non solo il valore postale, ma anche la cultura, l’arte e la storia di un paese. In Italia, una serie di francobolli che ha attirato l’attenzione degli appassionati di filatelia e degli amanti della storia è la collezione dei “Castelli d’Italia”.
Questa serie di francobolli celebra alcuni dei più iconici e storici castelli sparsi per l’Italia, ciascuno con la propria storia affascinante e il proprio significato culturale. Dai maestosi bastioni medievali ai castelli rinascimentali, questi francobolli offrono uno sguardo affascinante nella ricca storia architettonica e culturale dell’Italia.
Introduzione
L’Origine della Serie
I Castelli Rappresentati
La serie dei Castelli d’Italia comprende una vasta gamma di castelli provenienti da diverse regioni italiane, ognuno con la propria storia unica. Alcuni dei castelli più iconici rappresentati in questa serie includono:
Castel del Monte (Puglia): Situato vicino ad Andria, in Puglia, Castel del Monte è un capolavoro architettonico del XIII secolo. La sua struttura unica e il suo significato storico lo rendono un simbolo della Puglia e un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Castello Sforzesco (Lombardia): Situato nel cuore di Milano, il Castello Sforzesco è un’imponente fortezza risalente al XV secolo. Ospita diversi musei e collezioni d’arte, ed è uno dei simboli più riconoscibili della città.
Castello Estense (Emilia-Romagna): Situato a Ferrara, il Castello Estense è un’imponente fortezza medievale circondata da un fossato. Costruito nel XIV secolo, è stato il simbolo del potere della famiglia d’Este e della città di Ferrara.
Castel Sant’Angelo (Lazio): Posto sulle rive del fiume Tevere, Castel Sant’Angelo a Roma è stato originariamente commissionato dall’Imperatore Adriano nel II secolo come mausoleo per se stesso e la sua famiglia. Nel corso dei secoli ha servito come fortezza, residenza papale e prigione, ed è ora un museo che ospita una vasta collezione di opere d’arte e reperti storici.
Castello di Miramare (Friuli-Venezia Giulia): Situato vicino a Trieste, il Castello di Miramare è un affascinante esempio di castello neogotico del XIX secolo. Costruito per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria, offre viste spettacolari sul mare Adriatico.
Significato Culturale e Storico
Il Fascino per i Collezionisti
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA. Guarda il catalogo La Serie dei Castelli d’Italia