![Busta-primo-giorno](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/04/Busta-primo-giorno.jpg)
L’Italia, paese organizzatore e qualificata d’ufficio alla fase finale, raggiunse il terzo posto con una squadra di giovani elementi. Il sorteggio della fase finale del torneo riservò all’Italia padrona di casa il primo incontro del Gruppo A, opposta, in un Olimpico gremito, all’Austria.
Nella finale per il terzo posto a Bari un’Italia rimaneggiata passò in vantaggio con Baggio al 72′, calciando la palla sotto la traversa da pochi metri; fu raggiunta da Platt dieci minuti dopo su cross di Dorigo, ma vinse grazie a un rigore causato da un fallo di Parker e trasformato da Schillaci. L’attaccante italiano divenne capocannoniere con 6 reti mentre Shilton, a 41 anni, pose fine alla sua carriera internazionale.
L’italia ha emesso una serie di francobolli per celebrare l’evento mondiale dei campionati di calcio denominati italia ’90.
Introduzione
Il contesto storico
I francobolli della serie
La serie di francobolli emessi in occasione della Coppa del Mondo Italia 1990 è stata una fusione di arte, storia e sport. Ogni francobollo era un capolavoro miniaturizzato che catturava l’essenza della competizione e la ricchezza culturale italiana.
– Le bandiere nazionali:
La diversità delle nazioni partecipanti è stata celebrata attraverso 24 francobolli che raffiguravano le bandiere nazionali. Questo simboleggiava l’unione delle nazioni attraverso lo sport, un tema centrale della Coppa del Mondo.
– Gli stadi:
12 francobolli che raffigurano i 12 stadi della minifestazione (Stadio la Favorita, a Palermo – Stadio Sant’Elia, a Cagliari – Stadio Friuli, a Udine – Stadio Bentegodi, a Verona – Stadio Meazza, a Milano – Stadio dall’Ara, a Bologna – Stadio Ferraris, a Genova – Stadio delle Alpi, a Torino – Nuovo Stadio, a Bari – Stadio San Paolo, a Napoli – Stadio Comunale, a Firenze – infine lo Stadio Olimpico, a Roma, dove l’8 luglio 1990 è stata disputata la finale).
-La mascotte “CIAO”:
La mascotte è stata battezzata con il nome di “Ciao”, un saluto italiano comune che rifletteva l’ospitalità del paese ospitante. Il design di Ciao era altrettanto accattivante, con una testa a forma di pallone da calcio e un corpo antropomorfizzato indossante una divisa da calciatore italiana.
Ciao non era solo un personaggio simpatico, ma rappresentava anche la storia e la cultura italiane. La sua presenza incarnava l’importanza del calcio nella vita quotidiana degli italiani e la gioia che il torneo portava in tutto il paese. La mascotte era una figura di accoglienza per i tifosi di tutto il mondo, trasmettendo un messaggio di amicizia e unità attraverso lo sport.
![Mascotte](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/04/Mascotte.jpeg)
Il significato culturale
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho serie Campionati di calcio Italia ’90.