E’ ora di dire la verità! Ma quanto ci danno fastidio queste piccole monetine?
Introduzione
Ricordiamo che, a decorrere dal 1° gennaio 2018 è stato sospeso il conio da parte dell’Italia delle monete metalliche di valore unitario pari a 1 e 2 centesimi di euro, per effetto di quanto disposto dall’art. 13-quater del DL n. 50/2017.
Si tratta di tagli che, non venendo accettati dai parcometri, dai distributori automatici, dai caselli autostradali, eccetera, restano spesso inutilizzati ed il loro costo di “produzione” risulta superiore al relativo valore nominale.
Nonostante questa sospensione, resta tuttavia valido il corso legale di tali monete attualmente in circolazione che, pertanto, potranno continuare ad essere utilizzate nei pagamenti in contanti. È infatti previsto dal DL.50/2017 che: “quando un importo in euro costituisce un autonomo importo monetario complessivo da pagare e il pagamento è effettuato integralmente in contanti, tale importo è arrotondato, a tutti gli effetti, per eccesso o per difetto, al multiplo di cinque centesimi più vicino”.
La fine dei centesimi Euroitaliani, una sospensione storica
Il contesto economico e sociale
La decisione di sospensione della coniazione dei centesimi di euro in Italia è stata guidata da una serie di fattori economici, sociali e pratici. L’uso effettivo dei centesimi è diminuito nel corso degli anni, con sempre più persone che preferiscono transazioni elettroniche o pagamenti con carte di credito o di debito. Questo cambiamento comportamentale è stato alimentato dalla crescente digitalizzazione dei servizi finanziari, dall’aumento delle transazioni online e dalla comodità offerta dai pagamenti senza contanti.
Inoltre, la produzione e la circolazione dei centesimi di euro comportano costi significativi per il governo italiano. La coniazione e la distribuzione di monete di piccolo taglio possono essere economicamente inefficienti, specialmente considerando che il costo di produzione di alcune di queste monete può superare il loro valore nominale. Ridurre o sospendere la coniazione dei centesimi di euro può quindi portare a risparmi significativi per il governo.
Implicazioni economiche e finanziarie
L’effetto immediato della sospensione della coniazione dei centesimi di euro è stato principalmente simbolico, poiché le monete già esistenti rimangono legali tender e continuano a essere utilizzate nelle transazioni quotidiane. Tuttavia, nel lungo periodo, questa decisione potrebbe avere conseguenze significative sull’economia italiana e sul sistema finanziario europeo.
Una delle principali preoccupazioni riguarda l’inflazione e il fenomeno dell’arrotondamento dei prezzi. Senza la disponibilità dei centesimi di euro, i commercianti potrebbero essere inclini ad arrotondare i prezzi verso l’alto, portando potenzialmente a un aumento dei costi per i consumatori. Tuttavia, è importante notare che numerosi studi condotti su paesi che hanno eliminato le monete di piccolo taglio hanno mostrato che l’effetto sull’inflazione è stato trascurabile.
Inoltre, la sospensione dei centesimi di euro potrebbe accelerare ulteriormente la transizione verso una società senza contanti. Sebbene questa transizione abbia numerosi vantaggi, come la riduzione dei costi di gestione del contante e la prevenzione delle attività illecite, potrebbe anche escludere una parte della popolazione che dipende ancora pesantemente sull’uso di monete fisiche, come gli anziani o coloro che non hanno accesso a servizi finanziari digitali.
Riflessioni sul futuro della moneta
La sospensione della coniazione dei centesimi di euro in Italia solleva domande più ampie sul futuro della moneta nel contesto di un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso. Mentre alcune nazioni stanno esplorando la possibilità di sviluppare valute digitali emesse centralmente, come la CBDC (Central Bank Digital Currency), altre stanno affrontando il declino dell’uso delle monete e dei contanti.
Questa transizione rappresenta una svolta significativa nella storia finanziaria italiana ed europea, evidenziando l’importanza di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e comportamentali nella gestione della valuta. Tuttavia, è essenziale che le autorità finanziarie considerino attentamente le implicazioni economiche, sociali e politiche di tali decisioni, assicurandosi che l’evoluzione del sistema monetario sia inclusiva e sostenibile per tutti i cittadini.
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Euromonete ordinarie Italiane.