Close Menu
Blog di ceelho

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    🦆 Paperino, 85 anni di avventure!

    24 Luglio 2025

    🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino

    22 Luglio 2025

    🚴‍♂️ Felice Gimondi: il campione eterno che corre anche sui francobolli

    17 Luglio 2025
    recenti
    • 🦆 Paperino, 85 anni di avventure!
    • 🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino
    • 🚴‍♂️ Felice Gimondi: il campione eterno che corre anche sui francobolli
    • 🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)
    • Il Grande Torino: leggenda di uno sport, simbolo di un Paese
    Facebook X (Twitter) Instagram WhatsApp
    domenica, Agosto 3
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Login
    Blog di ceelhoBlog di ceelho
    • Home
    • Collezioni
      • LEGO
      • Filatelia
      • Funko Pop!
      • Fumetti
      • Numismatica
      • Minifigure
    • LEGO

      LEGO Set 10295 – Porsche 911: eleganza classica in mattoncini

      5 Luglio 2025

      LEGO 75054 AT-AT: il Camminatore Imperiale che ha conquistato i Fan di Star Wars

      20 Giugno 2025

      LEGO 9468 – Castello del Vampiro: un classico da brivido della Serie Monster Fighters

      31 Maggio 2025

      LEGO 10190 Market Street: il capolavoro fan-made che ha segnato l’inizio della serie modulari

      14 Maggio 2025

      LEGO 79008 – Imboscata alla Nave Pirata: l’epica battaglia de Il Signore degli Anelli prende vita in mattoncini

      30 Aprile 2025
    • Numismatica

      🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino

      22 Luglio 2025

      🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)

      15 Luglio 2025

      Giovanni Spadolini: Lo statista della cultura celebrato in moneta

      8 Luglio 2025

      Ayrton Senna: il mito immortale della Formula 1

      1 Luglio 2025

      Renato Zero celebrato con una moneta da 5 Euro: l’omaggio del 2025 a un’icona italiana

      24 Giugno 2025
    • Fumetti

      Il fumetto Julia

      26 Febbraio 2024

      Un addio grato e riconoscente: in memoria di Alfredo Castelli.

      7 Febbraio 2024

      Dylan Dog Numero 1: L’Alba dei Morti Viventi – Un capolavoro iniziato nel buio del mistero

      18 Gennaio 2024

      Fumetto Spider-Man 24 – In attesa del dottor Octopus

      8 Gennaio 2024

      75 anni di Tex Willer

      29 Dicembre 2023
    • Funko Pop!
    • Film
    • Filatelia
    Blog di ceelho
    Home » Addio Castel del Monte e Mole Antonelliana!
    Numismatica

    Addio Castel del Monte e Mole Antonelliana!

    emiliano22 Aprile 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp
    1-e-2-centesimi-italiani

    E’ ora di dire la verità! Ma quanto ci danno fastidio queste piccole monetine?

    INDICE

    1. Introduzione
    2. La fine dei centesimi Euroitaliani, una sospensione storica
    3. Il contesto economico e sociale
    4. Implicazioni economiche e finanziarie
    5. Riflessioni sul futuro della moneta
    6. Colleziona, compra, acquista, vendi
    7. Conclusioni

    Introduzione

    Ricordiamo che, a decorrere dal 1° gennaio 2018 è stato sospeso il conio da parte dell’Italia delle monete metalliche di valore unitario pari a 1 e 2 centesimi di euro, per effetto di quanto disposto dall’art. 13-quater del DL n. 50/2017.
    Si tratta di tagli che, non venendo accettati dai parcometri, dai distributori automatici, dai caselli autostradali, eccetera, restano spesso inutilizzati ed il loro costo di “produzione” risulta superiore al relativo valore nominale.

    Nonostante questa sospensione, resta tuttavia valido il corso legale di tali monete attualmente in circolazione che, pertanto, potranno continuare ad essere utilizzate nei pagamenti in contanti. È infatti previsto dal DL.50/2017 che: “quando un importo in euro costituisce un autonomo importo monetario complessivo da pagare e il pagamento è effettuato integralmente in contanti, tale importo è arrotondato, a tutti gli effetti, per eccesso o per difetto, al multiplo di cinque centesimi più vicino”.

    La fine dei centesimi Euroitaliani, una sospensione storica

    In un mondo sempre più digitalizzato e orientato verso transazioni senza contanti, l’Unione Europea ha spesso affrontato discussioni riguardanti l’efficacia e la rilevanza delle monete di piccolo taglio. L’ultima evoluzione di questa tendenza si è manifestata con la sospensione della coniazione dei centesimi di euro in Italia, una decisione che ha suscitato dibattiti e riflessioni sull’evoluzione del sistema monetario europeo. Questa sospensione rappresenta un capitolo significativo nella storia finanziaria italiana ed europea, segnando un cambiamento importante nel modo in cui le società gestiscono la propria valuta.

    Il contesto economico e sociale

    La decisione di sospensione della coniazione dei centesimi di euro in Italia è stata guidata da una serie di fattori economici, sociali e pratici. L’uso effettivo dei centesimi è diminuito nel corso degli anni, con sempre più persone che preferiscono transazioni elettroniche o pagamenti con carte di credito o di debito. Questo cambiamento comportamentale è stato alimentato dalla crescente digitalizzazione dei servizi finanziari, dall’aumento delle transazioni online e dalla comodità offerta dai pagamenti senza contanti.

    Inoltre, la produzione e la circolazione dei centesimi di euro comportano costi significativi per il governo italiano. La coniazione e la distribuzione di monete di piccolo taglio possono essere economicamente inefficienti, specialmente considerando che il costo di produzione di alcune di queste monete può superare il loro valore nominale. Ridurre o sospendere la coniazione dei centesimi di euro può quindi portare a risparmi significativi per il governo.

    Implicazioni economiche e finanziarie

    L’effetto immediato della sospensione della coniazione dei centesimi di euro è stato principalmente simbolico, poiché le monete già esistenti rimangono legali tender e continuano a essere utilizzate nelle transazioni quotidiane. Tuttavia, nel lungo periodo, questa decisione potrebbe avere conseguenze significative sull’economia italiana e sul sistema finanziario europeo.

    Una delle principali preoccupazioni riguarda l’inflazione e il fenomeno dell’arrotondamento dei prezzi. Senza la disponibilità dei centesimi di euro, i commercianti potrebbero essere inclini ad arrotondare i prezzi verso l’alto, portando potenzialmente a un aumento dei costi per i consumatori. Tuttavia, è importante notare che numerosi studi condotti su paesi che hanno eliminato le monete di piccolo taglio hanno mostrato che l’effetto sull’inflazione è stato trascurabile.

    Inoltre, la sospensione dei centesimi di euro potrebbe accelerare ulteriormente la transizione verso una società senza contanti. Sebbene questa transizione abbia numerosi vantaggi, come la riduzione dei costi di gestione del contante e la prevenzione delle attività illecite, potrebbe anche escludere una parte della popolazione che dipende ancora pesantemente sull’uso di monete fisiche, come gli anziani o coloro che non hanno accesso a servizi finanziari digitali.

    Riflessioni sul futuro della moneta

    La sospensione della coniazione dei centesimi di euro in Italia solleva domande più ampie sul futuro della moneta nel contesto di un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso. Mentre alcune nazioni stanno esplorando la possibilità di sviluppare valute digitali emesse centralmente, come la CBDC (Central Bank Digital Currency), altre stanno affrontando il declino dell’uso delle monete e dei contanti.

    Questa transizione rappresenta una svolta significativa nella storia finanziaria italiana ed europea, evidenziando l’importanza di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e comportamentali nella gestione della valuta. Tuttavia, è essenziale che le autorità finanziarie considerino attentamente le implicazioni economiche, sociali e politiche di tali decisioni, assicurandosi che l’evoluzione del sistema monetario sia inclusiva e sostenibile per tutti i cittadini.

    Colleziona, compra, acquista, vendi

    ceelho

    Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
    Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
    Guarda il catalogo ceelho Euromonete ordinarie Italiane.

    ceelho.com
    Serie-divisionale-2018

    Conclusioni

    Quindi la scelta di non produrre più le monete da 1 o 2 centesimi è stata di tipo economico: allo Stato coniare una moneta da 1 centesimo costa indicativamente 4,5 centesimi, coniarne una da 2 centesimi invece 5,2 centesimi e quindi non è conveniente!!! Dal 2018 ad oggi, queste due piccole monetine le possiamo ammirare solo nelle Serie Divisionali.
    1 centesimo 2 centesimi castel del monte centesimi di euro eurocentesimi italiani mole antonelliana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    emiliano
    • Website

    Related Posts

    🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino

    22 Luglio 2025

    🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)

    15 Luglio 2025

    Giovanni Spadolini: Lo statista della cultura celebrato in moneta

    8 Luglio 2025

    Ayrton Senna: il mito immortale della Formula 1

    1 Luglio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Advertisement
    Chi siamo
    ceelho
    Siamo una squadra appassionata di collezionisti, guidati dalla convinzione che la diversità delle passioni di ciascun collezionista meriti di essere celebrata. Siamo orgogliosi di condividere qui risorse per ogni interesse, con l'obiettivo di creare una comunità che condivida la stessa passione e l'entusiasmo.
    Scelte dalla redazione

    Totò Schillaci, il bomber che ha incantato l’Italia

    11 Ottobre 2024

    Il mito del Corvo rivive in un Funko Pop!

    17 Agosto 2024

    Lego Architecture set 21005: Fallingwater

    17 Aprile 2024

    Lego Set 10179 – Il Millennium Falcon da Collezione: un’icona Interstellare in Mattoncini

    16 Aprile 2024
    Blog di ceelho
    Facebook Instagram YouTube
    • Home
    • LEGO
    • Numismatica
    • Funko Pop!
    • Fumetti
    © 2025 ceelho Blog by ceelho.com

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?