![](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/06/Ducati-Cucciolo-1024x768.jpg)
Dal Cucciolo alla Panigale: l’inarrestabile evoluzione di un’icona del motociclismo.
Introduzione
Le origini
La storia della Ducati inizia nel 1926, quando i fratelli Adriano, Bruno e Marcello Ducati fondarono la Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, focalizzata sulla produzione di componenti per radio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’azienda subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma ciò non impedì ai fratelli Ducati di rimettersi in piedi.
Nel 1946, Ducati entrò nel mercato motociclistico con il Cucciolo, un motore ausiliario per biciclette che divenne subito popolare grazie alla sua affidabilità ed efficienza. Questo fu solo l’inizio di un percorso che avrebbe portato l’azienda a diventare un colosso nel mondo delle motociclette.
L’era delle corse
La passione per le competizioni è sempre stata al centro dell’identità Ducati. Negli anni ’50, l’azienda iniziò a partecipare alle gare di motociclismo, ottenendo i primi successi grazie al talentuoso ingegnere Fabio Taglioni. Taglioni introdusse il sistema desmodromico, un innovativo meccanismo di valvole che divenne un marchio di fabbrica della Ducati, garantendo prestazioni elevate e affidabilità.
Negli anni ’70 e ’80, Ducati continuò a dominare le competizioni, con modelli leggendari come la 750 Super Sport e la 900 Super Sport. Questi anni segnarono l’inizio di una lunga serie di vittorie nel campionato mondiale Superbike, dove Ducati è diventata una presenza costante e temuta dagli avversari.
Innovazione e design
Uno dei pilastri del successo Ducati è l’innovazione tecnologica. L’azienda ha sempre investito nella ricerca e sviluppo, portando sul mercato motociclette all’avanguardia sia per il design che per la tecnologia. Modelli come la Ducati Monster, introdotta nel 1993, hanno ridefinito il concetto di naked bike, combinando prestazioni da super sportiva con un design aggressivo e minimale.
La Ducati Panigale, lanciata nel 2011, è un altro esempio di innovazione. Con il suo telaio monoscocca, motore Superquadro e elettronica avanzata, la Panigale ha stabilito nuovi standard nel segmento delle super sportive. Anche la recente introduzione della serie V4, con la Panigale V4 e la Streetfighter V4, ha dimostrato l’impegno di Ducati nel mantenere la leadership tecnologica e prestazionale.
Ducati oggi
Oggi, Ducati è parte del gruppo Volkswagen tramite Audi, ma mantiene saldamente le sue radici italiane e il suo spirito innovativo. L’azienda continua a lanciare nuovi modelli che combinano prestazioni mozzafiato, design accattivante e tecnologia avanzata. La gamma attuale spazia dalle super sportive come la Panigale, alle adventure bike come la Multistrada, passando per le iconiche naked come la Monster.
Inoltre, Ducati è fortemente impegnata nella sostenibilità e nell’innovazione digitale. Con progetti come la Ducati Link App e la costante ricerca di soluzioni eco-friendly, l’azienda si prepara a affrontare le sfide del futuro senza dimenticare le sue gloriose radici.
Le monete
Un viaggio, affascinante e appassionato, nella storia della “rossa” di Borgo Panigale. Il racconto visivo del motociclismo italiano in un percorso che, partendo dalla maestosità dello storico stabilimento Ducati di Borgo Panigale inaugurato nel 1936, racconta i modelli simbolo della casa bolognese: dalla rivoluzionaria Cucciolo del 1949, la motocicletta che ha scritto le prime pagine dell’epopea Ducati, alla 916, icona immortale del design motociclistico, per arrivare alla Panigale, sintesi perfetta tra potenza ed eleganza. Un tributo alla storia del motociclismo italiano.
Dritto: Una veduta dello Stabilimento storico Ducati di Borgo Panigale, Bologna, del 1935, su cui si evidenzia, in alto a destra, il logo Ducati. Nel giro, la scritta «REPUBBLICA ITALIANA».
Rovescio “Cucciolo”: La prima moto realizzata dalla Ducati nel 1949, Cucciolo. A destra, «2024», anno di emissione della moneta; in basso, il valore «5 EURO» e «R», identificativo della Zecca di Roma; a sinistra, «A.Vecchio», firma dell’autore; in alto, ad arco, la scritta «DUCATI».
Rovescio “916”: La moto Ducati 916, progettata da Massimo Tamburini, che nel 2014 venne descritta dalla rivista Motorcycle News come «la moto più bella degli ultimi 50 anni». A destra, «2024», anno di emissione della moneta; inbasso, il valore «5 EURO» e «R», identificativo della Zecca di Roma; a sinistra, «A.Vecchio», firma dell’autore; in alto, ad arco, la scritta «DUCATI».
Rovescio “Panigale”: La moto Ducati Panigale, ultimo modello di motociclette sportive realizzate dalla Ducati. A destra, «2024», anno di emissione della moneta; in basso, il valore «5 EURO» e «R», identificativo della Zecca di Roma; a destra, «A.Vecchio», firma dell’autore; in alto, ad arco, la scritta «DUCATI».
![Articolo-Blog-Ducati](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/06/Articolo-Blog-Diucati-982x1024.jpg)
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Numismatica Serie Eccellenze Italiane Ducati – Trittico.