Close Menu
Blog di ceelho

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Fleegle – Banana Splits 630: l’esclusiva SDCC 2018 che ha fatto impazzire i collezionisti

    5 Agosto 2025

    🦆 Paperino, 85 anni di avventure!

    24 Luglio 2025

    🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino

    22 Luglio 2025
    recenti
    • Fleegle – Banana Splits 630: l’esclusiva SDCC 2018 che ha fatto impazzire i collezionisti
    • 🦆 Paperino, 85 anni di avventure!
    • 🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino
    • 🚴‍♂️ Felice Gimondi: il campione eterno che corre anche sui francobolli
    • 🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)
    Facebook X (Twitter) Instagram WhatsApp
    mercoledì, Agosto 6
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Login
    Blog di ceelhoBlog di ceelho
    • Home
    • Collezioni
      • LEGO
      • Filatelia
      • Funko Pop!
      • Fumetti
      • Numismatica
      • Minifigure
    • LEGO

      LEGO Set 10295 – Porsche 911: eleganza classica in mattoncini

      5 Luglio 2025

      LEGO 75054 AT-AT: il Camminatore Imperiale che ha conquistato i Fan di Star Wars

      20 Giugno 2025

      LEGO 9468 – Castello del Vampiro: un classico da brivido della Serie Monster Fighters

      31 Maggio 2025

      LEGO 10190 Market Street: il capolavoro fan-made che ha segnato l’inizio della serie modulari

      14 Maggio 2025

      LEGO 79008 – Imboscata alla Nave Pirata: l’epica battaglia de Il Signore degli Anelli prende vita in mattoncini

      30 Aprile 2025
    • Numismatica

      🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino

      22 Luglio 2025

      🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)

      15 Luglio 2025

      Giovanni Spadolini: Lo statista della cultura celebrato in moneta

      8 Luglio 2025

      Ayrton Senna: il mito immortale della Formula 1

      1 Luglio 2025

      Renato Zero celebrato con una moneta da 5 Euro: l’omaggio del 2025 a un’icona italiana

      24 Giugno 2025
    • Fumetti

      Il fumetto Julia

      26 Febbraio 2024

      Un addio grato e riconoscente: in memoria di Alfredo Castelli.

      7 Febbraio 2024

      Dylan Dog Numero 1: L’Alba dei Morti Viventi – Un capolavoro iniziato nel buio del mistero

      18 Gennaio 2024

      Fumetto Spider-Man 24 – In attesa del dottor Octopus

      8 Gennaio 2024

      75 anni di Tex Willer

      29 Dicembre 2023
    • Funko Pop!
    • Film
    • Filatelia
    Blog di ceelho
    Home » Stefano D’Orazio: il battito musicale dei Pooh e oltre
    Filatelia

    Stefano D’Orazio: il battito musicale dei Pooh e oltre

    emiliano24 Giugno 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp
    Articolo-Blog-d'orazio

    Dal ritmo dei Pooh ai palcoscenici del musical: L’eredità di Stefano D’Orazio.

    INDICE

    1. Introduzione
    2. Gli inizi e l’ingresso nei Pooh
    3. I successi con i Pooh
    4. Oltre i Pooh: carriera solista e musical
    5. Il ritorno e l’ultimo saluto
    6. Il francobollo
    7. Colleziona, compra, acquista, vendi
    8. Conclusioni

    Introduzione

    Stefano D’Orazio, nato il 12 settembre 1948 a Roma, è stato un musicista, autore e scrittore italiano, noto principalmente come batterista del celebre gruppo musicale Pooh. Con una carriera che ha abbracciato oltre cinque decenni, D’Orazio ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano, non solo come membro dei Pooh, ma anche come artista solista e autore di musical di successo. Questo articolo esplora la vita, la carriera e l’eredità artistica di Stefano D’Orazio.

    Gli inizi e l’ingresso nei Pooh

    Stefano D’Orazio iniziò la sua carriera musicale negli anni ’60, suonando in diverse band romane. La svolta arrivò nel 1971, quando fu chiamato a sostituire Valerio Negrini come batterista dei Pooh. L’ingresso di D’Orazio nel gruppo segnò l’inizio di un periodo di grande successo per la band, con una serie di album che definirono il pop e il rock italiano.

    I successi con i Pooh

    Con Stefano D’Orazio alla batteria, i Pooh produssero alcuni dei loro album più iconici, come “Parsifal” (1973), “Un po’ del nostro tempo migliore” (1975) e “Poohlover” (1976). Oltre alla batteria, D’Orazio contribuì come paroliere, scrivendo testi che divennero parte integrante del patrimonio musicale italiano. Brani come “Tanta voglia di lei”, “Noi due nel mondo e nell’anima” e “Chi fermerà la musica” portano la sua firma e sono tuttora amati dai fan.
    i-successi-dei-Pooh

    Oltre i Pooh: carriera solista e musical

    Dopo aver lasciato i Pooh nel 2009, D’Orazio si dedicò a progetti solisti e alla scrittura di musical. Tra i suoi lavori più noti, “Aladdin”, “W Zorro” e “Mamma Mia!” (versione italiana) dimostrano la sua versatilità e creatività. La sua passione per il teatro musicale lo portò a esplorare nuove forme di espressione artistica, ottenendo grande apprezzamento sia dal pubblico che dalla critica.

    Il ritorno e l’ultimo saluto

    Nel 2015, Stefano D’Orazio tornò temporaneamente nei Pooh per celebrare il cinquantesimo anniversario della band. Il tour “Pooh 50 – L’ultima notte insieme” fu un trionfo, riunendo i membri storici e regalando ai fan un’emozionante serie di concerti.

    La vita di Stefano D’Orazio si concluse il 6 novembre 2020, a 72 anni. La sua scomparsa fu un duro colpo per il mondo della musica italiana, ma la sua eredità continua a vivere attraverso le sue canzoni, i musical e l’influenza che ha avuto su generazioni di musicisti e appassionati.

    Il francobollo

    Riproduce un ritratto di Stefano D’Orazio su cui si staglia, in basso, la sua firma autografa; sullo sfondo spicca una batteria, principale protagonista della sua attività artistica che per 50 anni lo ha visto ricoprire il ruolo di musicista, cantante, autore di testi e manager di una band che detiene ancora oggi alcuni dei record più importanti nella storia della musica italiana: i Pooh. Completano il francobollo le legende “STEFANO D’ORAZIO” e “1948 – 2020”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
    Formato carta: 30 x 40 mm.
    Data di emissione: 12 giugno 2024.
    Valore: tariffa B (1,25 €).
    Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari.
    Nota: la fotografia di Stefano D’Orazio è stata riprodotta per gentile concessione dell’autore Gianmarco Chieregato.

    Colleziona, compra, acquista, vendi

    ceelho

    Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
    Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
    Guarda il catalogo ceelho Filatelia Stefano D’Orazio.

    ceelho.com

    Conclusioni

    Stefano D’Orazio è stato più di un semplice batterista: è stato un visionario, un narratore e un pioniere nel suo campo. La sua capacità di reinventarsi e di esplorare nuovi orizzonti artistici ha lasciato un segno indelebile nella cultura musicale italiana. Oggi, il suo nome rimane sinonimo di passione, talento e innovazione, continuando a ispirare e a emozionare chiunque ami la musica.
    dammi solo un minuto i Pooh noi due nel mondo e nell'anima Pooh Stefano D'Orazio tanta voglia di lei
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    emiliano
    • Website

    Related Posts

    🦆 Paperino, 85 anni di avventure!

    24 Luglio 2025

    🚴‍♂️ Felice Gimondi: il campione eterno che corre anche sui francobolli

    17 Luglio 2025

    Il Grande Torino: leggenda di uno sport, simbolo di un Paese

    10 Luglio 2025

    🎭 I Carnevali più antichi d’Italia

    3 Luglio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Advertisement
    Chi siamo
    ceelho
    Siamo una squadra appassionata di collezionisti, guidati dalla convinzione che la diversità delle passioni di ciascun collezionista meriti di essere celebrata. Siamo orgogliosi di condividere qui risorse per ogni interesse, con l'obiettivo di creare una comunità che condivida la stessa passione e l'entusiasmo.
    Scelte dalla redazione

    Totò Schillaci, il bomber che ha incantato l’Italia

    11 Ottobre 2024

    Il mito del Corvo rivive in un Funko Pop!

    17 Agosto 2024

    Lego Architecture set 21005: Fallingwater

    17 Aprile 2024

    Lego Set 10179 – Il Millennium Falcon da Collezione: un’icona Interstellare in Mattoncini

    16 Aprile 2024
    Blog di ceelho
    Facebook Instagram YouTube
    • Home
    • LEGO
    • Numismatica
    • Funko Pop!
    • Fumetti
    © 2025 ceelho Blog by ceelho.com

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?