Close Menu
Blog di ceelho

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    🦆 Paperino, 85 anni di avventure!

    24 Luglio 2025

    🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino

    22 Luglio 2025

    🚴‍♂️ Felice Gimondi: il campione eterno che corre anche sui francobolli

    17 Luglio 2025
    recenti
    • 🦆 Paperino, 85 anni di avventure!
    • 🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino
    • 🚴‍♂️ Felice Gimondi: il campione eterno che corre anche sui francobolli
    • 🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)
    • Il Grande Torino: leggenda di uno sport, simbolo di un Paese
    Facebook X (Twitter) Instagram WhatsApp
    domenica, Agosto 3
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Login
    Blog di ceelhoBlog di ceelho
    • Home
    • Collezioni
      • LEGO
      • Filatelia
      • Funko Pop!
      • Fumetti
      • Numismatica
      • Minifigure
    • LEGO

      LEGO Set 10295 – Porsche 911: eleganza classica in mattoncini

      5 Luglio 2025

      LEGO 75054 AT-AT: il Camminatore Imperiale che ha conquistato i Fan di Star Wars

      20 Giugno 2025

      LEGO 9468 – Castello del Vampiro: un classico da brivido della Serie Monster Fighters

      31 Maggio 2025

      LEGO 10190 Market Street: il capolavoro fan-made che ha segnato l’inizio della serie modulari

      14 Maggio 2025

      LEGO 79008 – Imboscata alla Nave Pirata: l’epica battaglia de Il Signore degli Anelli prende vita in mattoncini

      30 Aprile 2025
    • Numismatica

      🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino

      22 Luglio 2025

      🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)

      15 Luglio 2025

      Giovanni Spadolini: Lo statista della cultura celebrato in moneta

      8 Luglio 2025

      Ayrton Senna: il mito immortale della Formula 1

      1 Luglio 2025

      Renato Zero celebrato con una moneta da 5 Euro: l’omaggio del 2025 a un’icona italiana

      24 Giugno 2025
    • Fumetti

      Il fumetto Julia

      26 Febbraio 2024

      Un addio grato e riconoscente: in memoria di Alfredo Castelli.

      7 Febbraio 2024

      Dylan Dog Numero 1: L’Alba dei Morti Viventi – Un capolavoro iniziato nel buio del mistero

      18 Gennaio 2024

      Fumetto Spider-Man 24 – In attesa del dottor Octopus

      8 Gennaio 2024

      75 anni di Tex Willer

      29 Dicembre 2023
    • Funko Pop!
    • Film
    • Filatelia
    Blog di ceelho
    Home » Domenico Ghirlandaio: Il maestro del Rinascimento fiorentino
    Numismatica

    Domenico Ghirlandaio: Il maestro del Rinascimento fiorentino

    emiliano8 Ottobre 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp
    Articolo-Blog-ghirlandaio

    Domenico Ghirlandaio, Il pittore che ha immortalato la Firenze del Rinascimento.

    INDICE

    1. Introduzione
    2. Le origini e la formazione
    3. Lo stile e le tematiche
    4. Opere principali
    5. Ghirlandaio e Michelangelo
    6. L’eredità
    7. La moneta
    8. Colleziona, compra, acquista, vendi
    9. Conclusioni

    Introduzione

    Domenico Ghirlandaio, nato a Firenze nel 1448 e morto nella stessa città nel 1494, è stato uno dei principali pittori del Rinascimento italiano. Conosciuto per la sua straordinaria abilità nella rappresentazione dei dettagli e per le sue scene realistiche della vita quotidiana, Ghirlandaio ha lasciato un’eredità duratura nel mondo dell’arte, influenzando profondamente artisti successivi, tra cui il grande Michelangelo.

    Le origini e la formazione

    Il nome di battesimo di Ghirlandaio era Domenico di Tommaso Bigordi. L’appellativo “Ghirlandaio” deriva dal mestiere del padre, che era un orafo noto per le sue ghirlande d’oro indossate dalle donne fiorentine. Domenico iniziò la sua carriera proprio nella bottega del padre, ma presto la sua passione per la pittura emerse, portandolo a diventare apprendista presso l’artista Alesso Baldovinetti.

    Durante la sua formazione, Ghirlandaio fu influenzato da grandi maestri del tempo, come Andrea del Verrocchio e Filippo Lippi. Tuttavia, fu il suo interesse per la vita reale, per la ritrattistica e la capacità di combinare elementi sacri e profani a renderlo unico.

    Lo stile e le tematiche

    Il tratto distintivo dello stile di Ghirlandaio è il realismo, ottenuto attraverso una minuziosa attenzione ai dettagli. Le sue opere si caratterizzano per la rappresentazione della vita quotidiana fiorentina, con ricche scene di sfondo che riproducono gli abiti, le architetture e i costumi dell’epoca. Le sue composizioni mostrano una particolare maestria nell’inserire figure individualizzate e riconoscibili, donando ai personaggi biblici o mitologici tratti reali.

    Uno degli aspetti più innovativi del suo lavoro è la capacità di mescolare il sacro e il profano, inserendo commissionanti e membri della società fiorentina nelle sue scene religiose. Questo stile era particolarmente apprezzato dalla borghesia mercantile della Firenze medicea, che desiderava immortalare se stessa nelle grandi opere d’arte.

    Opere principali

    Cappella Tornabuoni (1485-1490): La Cappella Tornabuoni nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze è una delle più celebri realizzazioni di Ghirlandaio. Qui, il pittore ha realizzato un ciclo di affreschi dedicato alla vita della Vergine Maria e di San Giovanni Battista. Le scene sono un esempio lampante della sua abilità di fondere sacro e profano. Le figure non sono solo rappresentazioni religiose, ma spesso raffigurano membri della famiglia Tornabuoni e altre importanti figure fiorentine del tempo.

    L’Ultima Cena: Come molti pittori del suo tempo, anche Ghirlandaio si cimentò nel tema dell’Ultima Cena. Tra le sue versioni più famose, quella nel convento di San Marco e quella nel refettorio di Ognissanti. Le composizioni, pur aderendo alla tradizione iconografica, sono arricchite da dettagli che raccontano il mondo reale: il pane, la frutta, i vestiti degli apostoli, tutto è descritto con una fedeltà impressionante.

    Adorazione dei Magi (1488): Commissionata dalla famiglia Sassetti per la chiesa di Santa Trinita, questa pala d’altare è un altro esempio della fusione di vita quotidiana e sacro. I Magi e i loro accompagnatori sono ritratti con sfarzosi abiti contemporanei, e lo sfondo presenta architetture fiorentine perfettamente riconoscibili.

    Ghirlandaio e Michelangelo

    Ghirlandaio è anche famoso per essere stato il maestro di Michelangelo Buonarroti. Il giovane Michelangelo fu apprendista nella bottega di Ghirlandaio, dove imparò le basi del disegno e della tecnica dell’affresco. Sebbene lo stile di Michelangelo si sarebbe evoluto in direzioni molto diverse, l’influenza del maestro è visibile nella sua attenzione ai dettagli anatomici e nella complessa composizione delle scene.

    L’eredità

    La bottega di Ghirlandaio fu una delle più prolifiche e rispettate di Firenze. Collaborò spesso con i suoi fratelli, Davide e Benedetto, e con suo cognato Sebastiano Mainardi. Dopo la morte di Domenico nel 1494, la bottega continuò a prosperare grazie al lavoro della famiglia, perpetuando la tradizione del realismo fiorentino.

    Nonostante l’avvento di figure come Leonardo da Vinci e Michelangelo, Ghirlandaio resta una figura fondamentale per comprendere la transizione tra il primo e l’alto Rinascimento. La sua abilità di immortalare non solo eventi sacri ma anche la realtà sociale del suo tempo ha fatto di lui uno degli interpreti più fedeli della società fiorentina del Quattrocento.

    La moneta

    Sul dritto: Al centro della moneta particolare della Madonna dell’affresco “Adorazione dei pastori” del Ghirlandaio (Cappella Sassetti nella chiesa di Santa Trinità – Firenze). A sinistra ad arco la scritta “SAN MARINO” e il segno di zecca “R”, identificativo della Zecca Italiana; a destra la scritta “GHIRLANDAIO”, gli anni “1494” e “2024” e le iniziali dell’autore Valerio de Seta “VdS”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l’Unione Europea.
    Sul verso: la scritta 2 euro ed i confini dell’Europa, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
    E’ inclusa nella Divisionale FS e in un Folder FDC. Emessa il 5 settembre 2024.
    Repubblica di San Marino 2024.
    Tiratura: 56.000 pezzi.
    Folder 2 Euro Ghirlandaio

    Colleziona, compra, acquista, vendi

    ceelho

    Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
    Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
    Guarda il catalogo ceelho Numismatica “530° Anniversario della Morte del Ghirlandaio”.

    ceelho.com

    Conclusioni

    In sintesi, Domenico Ghirlandaio ha rappresentato un punto di congiunzione tra la tradizione medievale e le innovazioni del Rinascimento. Le sue opere ci permettono di fare un viaggio nel tempo, attraverso le strade, le case e i volti di una delle epoche più straordinarie della storia dell’arte.
    Adorazione dei Magi Cappella Tornabuoni Domenico Ghirlandaio Maestro del Rinascimento Rinascimento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    emiliano
    • Website

    Related Posts

    🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino

    22 Luglio 2025

    🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)

    15 Luglio 2025

    Giovanni Spadolini: Lo statista della cultura celebrato in moneta

    8 Luglio 2025

    Ayrton Senna: il mito immortale della Formula 1

    1 Luglio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Advertisement
    Chi siamo
    ceelho
    Siamo una squadra appassionata di collezionisti, guidati dalla convinzione che la diversità delle passioni di ciascun collezionista meriti di essere celebrata. Siamo orgogliosi di condividere qui risorse per ogni interesse, con l'obiettivo di creare una comunità che condivida la stessa passione e l'entusiasmo.
    Scelte dalla redazione

    Totò Schillaci, il bomber che ha incantato l’Italia

    11 Ottobre 2024

    Il mito del Corvo rivive in un Funko Pop!

    17 Agosto 2024

    Lego Architecture set 21005: Fallingwater

    17 Aprile 2024

    Lego Set 10179 – Il Millennium Falcon da Collezione: un’icona Interstellare in Mattoncini

    16 Aprile 2024
    Blog di ceelho
    Facebook Instagram YouTube
    • Home
    • LEGO
    • Numismatica
    • Funko Pop!
    • Fumetti
    © 2025 ceelho Blog by ceelho.com

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?