![Articolo-Blog-Nutella](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/10/Articolo-Blog-Nutella-982x1024.jpg)
Da invenzione italiana a icona globale: la dolce storia della crema spalmabile più amata al mondo.
Introduzione
Le origini di Nutella
La storia di Nutella inizia in Italia negli anni ’40, in un periodo difficile in cui il cacao era una risorsa scarsa a causa della Seconda Guerra Mondiale. Pietro Ferrero, un pasticcere di Alba, in Piemonte, decise di creare una pasta a base di nocciole, zucchero e una piccola quantità di cacao. Questo impasto, chiamato inizialmente “Giandujot”, era solido e veniva venduto in blocchi da tagliare.
Nel 1951, la formula venne modificata e la pasta diventò spalmabile, assumendo il nome di Supercrema. Tuttavia, fu solo nel 1964, sotto la guida di Michele Ferrero, figlio di Pietro, che la crema prese il nome di Nutella, come la conosciamo oggi. Il nome deriva da “nut” (nocciola in inglese) e il suffisso italiano “ella”, che richiama qualcosa di dolce e leggero.
![Giandujot](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/10/Giandujot-1024x817.jpeg)
Gli ingredienti
Cacao: dona quel tocco di cioccolato che rende la crema irresistibile.
Zucchero e olio di palma: contribuiscono alla consistenza morbida e alla dolcezza, con l’olio di palma che aiuta a mantenere la spalmabilità a lungo.
Latte scremato in polvere: aggiunge cremosità.
Nonostante l’olio di palma abbia suscitato dibattiti per le questioni ambientali, Ferrero ha garantito che utilizza solo olio di palma certificato sostenibile, nel rispetto degli standard RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil).
La diffusione globale
Un’icona della colazione
![Colazione](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/10/Colazione-1024x748.jpg)
Marketing, popolarità, cultura e impatto sociale
Uno degli elementi che ha reso Nutella così amata è stata la capacità dell’azienda di Ferrero di costruire una forte immagine di marchio, associata a valori di famiglia, felicità e semplicità. Le campagne pubblicitarie hanno sempre sottolineato l’aspetto “genuino” del prodotto, presentandolo come un piacere quotidiano accessibile a tutti. Inoltre, il design del barattolo, con la caratteristica etichetta bianca e la scritta rossa, è immediatamente riconoscibile ovunque.
Nutella non è solo un alimento, ma ha assunto anche un ruolo nella cultura popolare. Dalle pagine dei social media alle varianti artistiche che coinvolgono il suo celebre barattolo, Nutella è diventata un simbolo di comfort food per molti. La crema ha ispirato migliaia di ricette e ha anche spinto la nascita di prodotti simili o concorrenti nel settore delle creme spalmabili.
Ferrero ha anche dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità e le comunità agricole, con iniziative volte a migliorare la qualità delle nocciole, proteggere l’ambiente e sostenere i lavoratori coinvolti nella filiera di produzione.
Il francobollo “14 maggio 2014 – 50º Anniversario della Nutella”
Dimensioni: 30 × 40 (mm)
Tiratura: 2.700.000 pezzi
Quotazioni online: nuovo con gomma integra 1 €; usato 0,40 €.
![Francobollo](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/10/Francobollo.jpeg)
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Francobolli 50° Anniversario della Nutella.