![Immagine-articolo-Blog-raro-francobollo](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2025/01/Immagine-articolo-Blog-raro-francobollo-982x1024.jpg)
Quando un francobollo diventa un tesoro. Le storie straordinarie del “Mezzo Grano” e del “Gronchi Rosa”.
Introduzione
Il “Mezzo Grano”: l’errore di colore che vale una fortuna
Il “Mezzo Grano” del Regno delle Due Sicilie è considerato il francobollo italiano più prezioso mai venduto. Fu emesso nel 1859, poco prima dell’unificazione italiana, e doveva essere stampato in arancione, il colore associato al valore di mezzo grano. Tuttavia, a causa di un errore, fu stampato in blu, un colore destinato ai francobolli da 2 grana.
Questo errore di stampa rese il francobollo estremamente raro. Oggi, si conoscono solo due esemplari di questo francobollo, il che ne accresce enormemente il valore tra i collezionisti. Uno di questi è stato venduto all’asta nel 2011 per la cifra record di 1,86 milioni di Euro, confermandolo come il francobollo italiano più prezioso di tutti i tempi.
![mezzo-Grano-arancione-blu](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2025/01/mezzo-Grano-arancione-blu.jpg)
Perché è così prezioso?
Errore di colore: I francobolli con errori di stampa sono molto ricercati.
Storia legata al Regno delle Due Sicilie, un periodo cruciale per la storia d’Italia.
Il “Gronchi Rosa”: un simbolo di collezionismo
Un altro francobollo iconico della storia italiana è il “Gronchi Rosa”, emesso il 3 aprile 1961 per commemorare il viaggio ufficiale del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi in Sud America. Questo francobollo, dal valore nominale di 205 lire, rappresentava una mappa geografica del Sud America, ma conteneva un errore: i confini del Perù erano rappresentati in modo sbagliato.
A causa di questa inesattezza, il francobollo fu ritirato dal mercato il giorno stesso dell’emissione. Tuttavia, alcuni esemplari erano già stati acquistati o utilizzati, il che li ha resi rarissimi e molto ambiti.
Il valore del “Gronchi Rosa” varia a seconda delle condizioni e della presenza di eventuali annulli postali. Gli esemplari nuovi, mai usati, possono raggiungere quotazioni intorno ai 30.000 Euro. Tuttavia, i francobolli realmente affrancati e con il timbro postale del 3 aprile 1961 sono considerati i più preziosi.
![gronchi-rosa](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2025/01/gronchi-rosa-1024x755.jpg)
Curiosità sul “Gronchi Rosa”
È uno dei simboli del collezionismo italiano, anche per chi non è un esperto di filatelia.
![Gronchi-Grigio](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2025/01/Gronchi-Grigio-1024x775.jpg)
Altri francobolli preziosi in Italia
Oltre al “Mezzo Grano” e al “Gronchi Rosa”, ci sono altri francobolli italiani che hanno raggiunto cifre considerevoli:
Il “Trinacria” del 1860, un francobollo del Regno delle Due Sicilie, con un valore che può superare i 200.000 Euro.
La “Crocetta” del 1921, emessa durante il Regno d’Italia per commemorare la croce rossa, rara e preziosa.
![](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2025/01/Trinacria-1860.jpg)
![](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2025/01/Crocetta-1921.jpg)
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Filatelia il Gronchi Rosa.
Conclusioni
La storia del “Mezzo Grano” e del “Gronchi Rosa” dimostra come un francobollo possa diventare molto più di un semplice pezzo di carta. Errori di stampa, rarità e significati storici trasformano questi piccoli oggetti in veri e propri tesori da collezione. Oggi, il mercato filatelico è vivo più che mai, con aste che attraggono collezionisti da tutto il mondo pronti a investire cifre straordinarie per ottenere un pezzo unico di storia.
Se possedete un francobollo antico e non conoscete il suo valore, potrebbe essere il momento di consultare un esperto: potreste avere tra le mani un piccolo tesoro!