
Un viaggio tra filatelia e nostalgia per riscoprire i personaggi animati che hanno segnato l’infanzia di intere generazioni. Dai fumetti alla TV, scopriamo quali cartoni sono stati celebrati dalle Poste Italiane.
Introduzione
I francobolli dedicati ai cartoni animati
Nel corso degli anni, il servizio postale italiano ha reso omaggio a diversi protagonisti dell’animazione, anche se con una selezione piuttosto limitata rispetto ad altri Paesi. Tra i francobolli più significativi possiamo ricordare:
Topolino e il mondo Disney
Pur non essendo una creazione italiana, Topolino ha avuto una grande influenza nel nostro Paese, con fumetti e serie animate di enorme successo. Nel 2017, l’Italia ha celebrato il 90° Anniversario di Mickey Mouse con una serie di francobolli illustrati dal fumettista Giorgio Cavazzano, storico disegnatore Disney italiano. La collezione includeva immagini di Topolino in vari contesti e pose, esaltando il legame tra il personaggio e l’editoria italiana.

Le serie giapponesi: un’assenza sorprendente

Folder UFO Robot Goldrake
UFO Robot Goldrake, noto in italiano anche come Atlas UFO Robot, è un anime televisivo di genere “mecha” prodotto dal 1975 al 1977 e basato sull’omonimo manga di Gō Nagai.
In Italia ebbe notevole successo di pubblico e anche le sigle italiane furono fra i singoli più venduti del 1978 (anno del suo debutto in tv su Rai 2) con oltre settecentomila copie il primo e oltre un milione il secondo.
Il Folder contiene:
1 cartolina affrancata con CVP serie Leonardo “Elica” e bollo Lucania IS Comics
1 busta da spedizione
1 erinnofilo
Anno di emissione: 2024

Folder Lady Oscar
Lady Oscar compie 45 anni!
Nel mondo dei manga e degli anime è stata una rivoluzione, il che, tenuto conto che stiamo parlando di un personaggio che vive tra il 1755 e il 1789, sembra davvero un segno del destino.
Sì, Lady Oscar è stata soprattutto questo: una rivoluzione e un’innovazione.
Non sappiamo se Riyoko Ikeda abbia avuto da subito piena consapevolezza di ciò che stava creando. Pare che la sua prima intenzione fosse quella di raccontare la vita della regina Maria Antonietta, ispirazione derivatale dalla lettura di un saggio sulla vita della sovrana scritto da Stefan Zweig, e che solo in un secondo momento abbia pensato di inserire nella narrazione un personaggio totalmente di fantasia. E’ stato così che, forse senza volerlo, ha trasferito la filosofia romantica, potremmo dire addirittura manzoniana, del romanzo storico occidentale, nella struttura del manga e degli anime.
Improvvisamente Oscar, quasi scrivendosi da sola, ha scalzato la regina di Francia dal ruolo di protagonista e ha offerto alla sua creatrice l’occasione di osare ancora di più, di andare oltre il romanzo storico. Mentre nei Promessi Sposi (per citare il modello letterario per eccellenza) i personaggi sono immaginari e agiscono in un tempo passato dal contesto reale, in Versailles No Bara (questo il titolo originale dell’opera di Ikeda) i personaggi immaginari (ovvero Oscar e André, il suo attendente) vivono un contesto reale interagendo direttamente con comprimari realmente esistiti. La narrazione, benché romanzata, è fondata su una documentazione storica precisa, su date e avvenimenti che, nel cartone in particolare, vengono illustrati con dovizia dalla voce narrante.
Il Folder contiene:
1 busta
1 cartolina
1 erinnofilo
Anno di emissione: 2024

Folder Lupin III – Serie ANIME
La cartella, presentata in occasione della manifestazione Milano Comics and Games, il 17 e 18 settembre 2022, è arricchita dall’immagine della
famosa FIAT 500 accanto a Lupin III e 2 postal card, affrancate con il francobollo della serie tematica “Made in Italy”, dedicato alla FIAT 500, emesso il 4 luglio 2007.

L’importanza dei francobolli nell’omaggio alla Cultura Pop
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Filatelia.
Conclusioni
Nonostante la scarsa rappresentazione dei cartoni animati anni ’80 e ’90 nella filatelia italiana, i pochi esempi esistenti sono delle vere e proprie gemme per collezionisti e appassionati. La Pimpa e Topolino restano i principali testimoni di un’epoca in cui l’animazione era parte integrante della cultura popolare italiana. Chissà se in futuro vedremo finalmente un francobollo dedicato a Lupin III, Lady Oscar o Goldrake?
Sei un appassionato di francobolli e cartoni animati? Quale personaggio vorresti vedere su un francobollo italiano?