
Da cinquant’anni la cagnolina bianca a pois rossi fa sognare i bambini con le sue avventure colorate. Creata da Altan nel 1975, la Pimpa è oggi un’icona della cultura dell’infanzia italiana. Nel 2025 viene celebrata con un francobollo speciale.
Introduzione

Le origini

Chi è la Pimpa?
Il linguaggio della Pimpa
Il francobollo del 50º Anniversario
Per celebrare i 50 anni della Pimpa, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Poste Italiane, ha emesso uno speciale francobollo commemorativo il 31 marzo 2025.
Il francobollo, parte della serie tematica “Le eccellenze italiane dello spettacolo”, raffigura la Pimpa accanto a una grande torta di compleanno, decorata con candeline colorate. L’immagine, allegra e festosa, cattura perfettamente lo spirito del personaggio: una celebrazione semplice, dolce e piena di gioia, proprio come le sue storie.
Con una tiratura limitata a 400.008 esemplari, il francobollo è diventato un oggetto da collezione ambito, non solo per gli appassionati di filatelia, ma anche per tutti coloro che hanno amato (e amano ancora) la cagnolina a pois rossi.






La Pimpa oggi

Perché piace tanto?
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Filatelia Pimpa.