
Nel giorno del suo 90° compleanno, Enzo Jannacci viene celebrato con un francobollo speciale di Poste Italiane. Un omaggio poetico e filatelico al genio ironico e surreale della canzone italiana del Novecento.
Introduzione
Un francobollo per l’uomo a metà… e per l’artista completo
Il francobollo fa parte della serie tematica “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano”, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Stampato in 200.025 esemplari, ha un valore di 1,30 euro (tariffa B) ed è distribuito in fogli da 45 unità.
La vignetta riproduce un intenso ritratto di Enzo Jannacci, medico, cantautore, pianista, attore e sceneggiatore italiano, tra i più grandi protagonisti della scena musicale italiana. La foto che lo ritrae rimanda alla copertina del suo diciottesimo album in studio dal titolo “L’uomo a metà” pubblicato nel 2003 dall’editore musicale Ala Bianca. Completano il francobollo la legenda “ENZO JANNACCI” e le date “1935 – 2013”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Il bozzetto è stato realizzato dal Centro Filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con stampa in rotocalcografia su carta patinata autoadesiva, una scelta che unisce tradizione e modernità, proprio come faceva Jannacci con le sue canzoni.
Jannacci, il poeta degli ultimi
Cantautore, cabarettista, attore, medico cardiologo, sceneggiatore: Enzo Jannacci era tutto questo, e molto di più. Nato a Milano il 3 giugno 1935, è stato uno degli esponenti più geniali della scuola milanese, assieme a Giorgio Gaber, Dario Fo e Cochi e Renato. Con il suo stile inconfondibile ha portato in scena e in musica la voce dei reietti, degli emarginati, dei “poveri cristi” che la società tendeva a ignorare.
Con brani come “Vengo anch’io? No, tu no”, “El portava i scarp del tennis”, “Faceva il palo”, ha saputo raccontare l’Italia dei vicoli, delle periferie, dell’umanità stralunata e tenera. Sempre con ironia e una profonda sensibilità sociale, senza mai rinunciare al divertimento né alla poesia.

Perché un francobollo?
La filatelia è un modo per costruire la memoria collettiva, fissando su carta eventi, personaggi e simboli che hanno segnato la nostra storia. Il francobollo dedicato a Enzo Jannacci non è solo un oggetto da collezione: è un tributo alla cultura popolare italiana, a un modo di fare arte che univa leggerezza e profondità, comicità e riflessione.
Questa emissione rappresenta un gesto di riconoscimento formale e affettuoso nei confronti di un artista che, pur essendo spesso rimasto fuori dai riflettori più abbaglianti del mainstream, ha lasciato un segno profondo e duraturo nel cuore degli italiani.
Dove trovarlo
Il francobollo è disponibile:
negli uffici postali dotati di sportello filatelico,
sul sito filatelia.poste.it,
e nella versione con busta primo giorno di emissione, con l’annullo speciale apposto a Milano, la sua città natale e spirituale.
Un’occasione imperdibile per collezionisti, appassionati di musica e per chiunque voglia conservare un piccolo pezzo di memoria italiana.





Un artista da ricordare, ogni giorno
In un mondo che corre veloce, fermarsi un attimo a ricordare Enzo Jannacci significa riconoscere il valore dell’ironia intelligente, dell’umanità stralunata, della poesia quotidiana. Un francobollo può sembrare poca cosa, ma tra le sue linee e colori c’è tutta la forza di un’eredità artistica che continua a far sorridere, riflettere e commuovere.
Buon compleanno, Enzo. Veniamo anche noi.
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Filatelia “Enzo Jannacci”.