
📮 Un francobollo per ogni risata: gli 8 capolavori di Poste Italiane.
📜 Introduzione
Il 9 giugno 1934, sugli schermi americani appariva per la prima volta un papero dal carattere irascibile ma irresistibile: Paperino (Donald Duck). In Italia, il suo debutto è avvenuto solo qualche anno dopo, ma da allora è diventato uno dei personaggi più amati del fumetto e del cinema d’animazione. In occasione del suo 85° anniversario, Poste Italiane ha emesso una serie di 8 francobolli celebrativi, veri gioielli per i collezionisti e appassionati Disney.
🧢 Le origini di Paperino
Creato da Walt Disney e Ub Iwerks, Paperino fece il suo debutto nel cortometraggio The Wise Little Hen. Ma fu nel 1937, con la rivista Topolino, che conquistò anche il pubblico italiano. Caratterizzato dalla sua voce stridula, il berretto da marinaio e un’incredibile sfortuna, Paperino divenne rapidamente il simbolo del “papero qualunque”, alle prese con la vita di tutti i giorni, ma sempre con un tocco comico.
📚 Dalla carta stampata al cuore degli italiani
📬 I francobolli celebrativi del 2019
Il 30 ottobre 2019, per gli 85 anni di Paperino, Poste Italiane ha emesso 8 francobolli (valore B) stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Ognuno rappresenta un’epoca o un ruolo iconico del personaggio:
Paperino in automobile
Paperino e Archimede
Paperino, Nonna Papera, Ciccio e torta
Paperino e Paperinik
Paperino e Gastone
Paperino con Qui, Quo e Qua
Paperino e Zio Paperone
Paperino e Paperina
I francobolli sono autoadesivi, inseriti in un foglietto filatelico illustrato, con tiratura di 300.000 serie complete. Un omaggio colorato e nostalgico per chi ama il mondo Disney e la filatelia italiana.








🔍 Caratteristiche tecniche dei francobolli
Data di emissione: 30 ottobre 2019
Valore facciale: tariffa B (uso interno)
Formato: 48 x 40 mm
Tiratura: 300.000 foglietti
Tipologia: autoadesivi, stampa offset
Stampato: I.P.Z.S. Roma



📈 Valore collezionistico e curiosità
A distanza di pochi anni, la serie è ricercata tra i collezionisti Disney e di francobolli tematici. Una serie completa può valere oggi circa 15-20 Euro, soprattutto se ben conservata. I foglietti con annullo speciale del primo giorno possono raggiungere prezzi ancora più alti.
Curiosità: nella serie è raffigurato anche Paperinik, identità segreta di Paperino creata in Italia nel 1969. È una delle poche volte che un personaggio “locale” riceve omaggio in una serie nazionale.
🌍 Dove trovarli oggi
Puoi trovare i francobolli su:
Siti di aste online (come eBay o Delcampe)
Negozi specializzati in filatelia
Fiere del fumetto e mercatini del collezionismo
Collezioni private in scambio tra appassionati
- filatelia.poste.it
Attenzione: alcuni venditori offrono singoli pezzi, ma è sempre consigliabile cercare il foglietto completo da 8 per mantenere il valore filatelico.
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Filatelia 85 anni di Paperino.
📌 Conclusioni
Paperino è molto più di un semplice personaggio dei cartoni animati: è uno specchio ironico delle difficoltà quotidiane, un simbolo di resilienza e… sfortuna con il sorriso. I francobolli del 2019 celebrano tutto questo con un tocco di classe e colore, diventando una piccola opera d’arte da collezione.
📥 Hai anche tu questi francobolli nella tua collezione? Scrivici nei commenti o inviaci una foto sulla nostra Pagina Facebook ceelho!