Ci lascia oggi il celebre fumettista creatore del famoso fumetto Martin Mystère
Introduzione
La vita di Alfredo Castelli
Nato a Milano nel 1949, Castelli ha dimostrato fin da giovane un grande talento per la scrittura e la narrazione visiva. La sua passione per i fumetti è nata durante l’infanzia, quando si immerse nelle avventure di Tex Willer e Corto Maltese. Questo amore per il medium lo ha spinto a perseguire una carriera nei fumetti, iniziando a scrivere storie già all’età di 18 anni.
La svolta nella sua carriera arrivò negli anni ’80 con la creazione di “Martin Mystère”, un investigatore dell’occulto le cui avventure hanno catturato l’immaginazione di un vasto pubblico. La serie è incentrata sulle avventure di un archeologo e scrittore noto come il “Detective dell’impossibile” che indaga sui misteri del passato e del presente come Atlantide, gli UFO, la parapsicologia e vari enigmi della storia, dell’archeologia e della scienza (Bonelli Editore)
Lo stile narrativo
L’eredità di Alfredo Castelli
Negli ultimi anni della sua vita ha affiancato alla sua attività di autore e di redattore quella di storico del fumetto. Castelli ha infatti svolto una lunga ricerca storica e filologica dedicata alla fase delle “origini”, pubblicando in particolare un ampio volume illustrato – intitolato Eccoci ancora qui (2006) – dedicato al fumetto americano tra fine Ottocento e primi del Novecento.
Premi e riconoscimenti
A Lucca è stato riconosciuto come Maestro del Fumetto nel 2015. In quello stesso anno il calco delle sue mani è stato inserito nella Walk of Fame.
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Se non sei ancora registrato,iscriviti ORA. Guarda il catalogo ceelho fumetti Martin Mistère