![40-centesimi](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/04/40-centesimi-1024x497.jpg)
Esplorando l’emozionante viaggio del francobollo che segnò l’inizio di un’epoca: Storia, Design e Significato del primo francobollo del Regno di Sardegna.
Introduzione
Nel vasto panorama della filatelia, poche cose sono più affascinanti e ricche di storia di un francobollo di prima emissione. Uno di questi gioielli filatelici è il francobollo da 40 centesimi del Regno di Sardegna, un simbolo tangibile di sovranità postale e un pezzo fondamentale nella storia delle comunicazioni in Italia.
Origini e contesto storico
Il Regno di Sardegna, con capitale a Torino, fu uno dei più influenti stati italiani nel XIX secolo. La sua storia è intricata con i movimenti di unificazione italiana e con l’espansione della propria influenza politica e territoriale. In questo contesto, la necessità di un sistema postale efficiente e ben strutturato divenne sempre più evidente.
La nascita del francobollo da 40 centesimi
Il 1º gennaio 1851, il Regno di Sardegna emise il suo primo francobollo, del valore di 40 centesimi. Questo piccolo pezzo di carta non solo consentiva il trasporto della posta, ma svolgeva anche un ruolo importante nell’affermare l’autorità e l’indipendenza del regno.
Design e caratteristiche
Il francobollo da 40 centesimi del Regno di Sardegna presenta un design elegante e sobrio. Al centro del francobollo, si trova l’effigie di Vittorio Emanuele II volta a destra all’interno di un ovale. Di colore rosa, senza filigrana e dentellatura assente. Le sue dimensioni sono di 19mm x 22mm. La tiratura di tale francobollo è di 90.000 pezzi. Rimase valido fino al 30 settembre 1853.
Significato e rilevanza storica
Questo francobollo non è solo un pezzo di carta; è un simbolo di sovranità e progresso. La sua emissione rappresentava un passo avanti nel campo delle comunicazioni, consentendo un trasporto più rapido ed efficiente della posta. Inoltre, sottolineava l’importanza del Regno di Sardegna come potenza politica emergente nell’Italia del XIX secolo.
Valore e collezionismo
Oggi, il francobollo da 40 centesimi del Regno di Sardegna ha un valore non solo filatelico, ma anche storico e culturale. È ambito dai collezionisti di tutto il mondo per la sua bellezza estetica e per il suo significato storico. Le copie originali di questo francobollo sono oggetti di desiderio per molti, e il loro valore può variare notevolmente a seconda delle condizioni e della rarità. Tale francobollo può valere fino ad un massimo di 13.000 Euro (nuovo linguellato).
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Francobollo 40 Centesimi del Regno di Sardegna – Prima Emissione.
Conclusioni
Il francobollo da 40 centesimi del Regno di Sardegna rappresenta un capitolo importante nella storia delle comunicazioni italiane. La sua emissione segnò un momento cruciale nella trasformazione del sistema postale, oltre a simboleggiare la forza e l’indipendenza di un regno in evoluzione. Oggi, questo francobollo continua a ispirare ammirazione e fascino, testimoniando un’epoca di cambiamento e progresso.