![Immagine-articolo-Blog](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/05/Immagine-x-articolo-Blog-2-982x1024.jpg)
Monete del programma Erasmus 2022: celebrando 35 anni di connessioni culturali e istruzione internazionale.
Introduzione
Il 2022 ha segnato un traguardo significativo per il programma Erasmus, un pilastro dell’istruzione superiore europea. In occasione del suo 35° Anniversario, numerosi paesi europei hanno deciso di commemorare questo evento storico attraverso la produzione di monete commemorative speciali. Queste monete non solo celebrano il successo e l’impatto positivo del programma Erasmus sulla vita di milioni di studenti, ma fungono anche da simbolo tangibile della solidarietà e dell’unità europea.
Origini del programma Erasmus
Il programma Erasmus è stato lanciato nel 1987 con l’obiettivo di promuovere la mobilità degli studenti universitari tra le istituzioni di istruzione superiore europee. Il suo nome è un acronimo di “European Region Action Scheme for the Mobility of University Students” (Programma d’Azione Regionale Europea per la Mobilità degli Studenti Universitari). Nel corso degli anni, il programma si è evoluto e si è espanso per includere non solo gli studenti universitari, ma anche gli studenti delle scuole superiori, i docenti, il personale amministrativo e altri professionisti.
![](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/05/Ritratto-di-Erasmus-724x1024.jpg)
Il design della moneta commemorativa
La moneta commemorative del 35° Anniversario del programma Erasmus presenta un design unico che riflette l’importanza e il significato di questa iniziativa. Ogni paese partecipante ha avuto l’opportunità di contribuire con la propria moneta con un’unico soggetto, la figura del grande teologo, umanista e filosofo Erasmo da Rotterdam, da un ritratto di Hans Holbein (Louvre, Parigi).
![](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/05/2-Euro-Italia-3-1024x512.jpg)
La moneta italiana
Sul dritto: Composizione dei due elementi figurativi più caratteristici del programma Erasmus: l’ispirazione intellettuale originale rappresentata dalla figura del grande teologo, umanista e filosofo Erasmo da Rotterdam, da un ritratto di Hans Holbein (Louvre, Parigi), e la sua influenza sull’Europa simboleggiata da una serie di collegamenti che attraversano la moneta, allegoria degli scambi intellettuali e umani tra gli studenti europei. All’interno di questi intrecci si incastona il numero 35, a indicare gli anni trascorsi dalla nascita del programma Erasmus. In basso, a destra, a giro, le date “1987-2022”, rispettivamente anno di nascita del Programma Erasmus e anno di emissione della moneta, e la scritta “ERASMUS PROGRAMME”; al centro “RI”, acronimo della Repubblica Italiana e “JJ”, iniziali dell’incisore francese Joaquin Jimenez; nel giro, le dodici stelle dell’Unione Europea. Sul verso: la nuova faccia comune delle monete in Euro, con la scritta 2 euro ed i confini dell’Europa, allargati includendo i nuovi stati aderenti all’Unione, parzialmente ricadenti su sfondo a sei linee verticali delimitate da 2 stelle ciascuna.
Significato e messaggio
Oltre alla loro bellezza estetica, le monete commemorative del 35° Anniversario del programma Erasmus portano con sé un significato profondo. Rappresentano il potere dell’istruzione e della cooperazione internazionale nel promuovere la comprensione interculturale e nel superare le barriere linguistiche e culturali. Ogni moneta è un simbolo tangibile dell’impegno dell’Europa per un futuro condiviso e prospero.
Raccogliere e conservare
Queste monete commemorative non sono solo oggetti di valore economico, ma anche pezzi di storia e cultura europea. Molti collezionisti e appassionati di numismatica si affretteranno a aggiungere queste monete alle proprie collezioni, non solo per il loro valore intrinseco, ma anche per il loro significato simbolico.
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho monete 35° Anniversario del Programma Erasmus.
Conclusioni
Il 35° Anniversario del programma Erasmus è stato un momento di riflessione e celebrazione per l’Europa. Le monete commemorative del 2022 servono come testimonianza tangibile del successo e dell’importanza di questa iniziativa, nonché come promemoria del potenziale continuo per la collaborazione e l’unità tra le nazioni europee. In un’epoca in cui la cooperazione internazionale è più importante che mai, il programma Erasmus continua a essere una pietra miliare nell’educazione globale e nell’approfondimento della comprensione tra le culture.