![Immagine-articolo-Blog-Moro](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-articolo-Blog-Moro-982x1024.jpg)
Aldo Moro, una vita per la democrazia italiana.
INDICE
Introduzione
Gli inizi e la carriera politica
Aldo Moro si laureò in Giurisprudenza presso l’Università di Bari, dove successivamente insegnò diritto penale. La sua carriera politica iniziò durante la Seconda Guerra Mondiale, quando si unì al movimento della Democrazia Cristiana. Dopo la guerra, Moro fu eletto alla Costituente, contribuendo alla stesura della Costituzione Italiana.
Nel 1959, Moro divenne segretario della Democrazia Cristiana, carica che mantenne fino al 1964. Durante questo periodo, promosse un’alleanza con i socialisti, dando vita al primo centro-sinistra organico. Questa coalizione segnò una svolta nella politica italiana, aprendo la strada a riforme sociali ed economiche significative.
Il Presidente del Consiglio
Aldo Moro ricoprì la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri in due periodi distinti: dal 1963 al 1968 e dal 1974 al 1976. Il suo governo fu caratterizzato da importanti riforme, tra cui l’introduzione del sistema sanitario nazionale, l’istituzione delle regioni a statuto ordinario e l’allargamento dei diritti civili e sociali.
Uno dei suoi obiettivi principali fu l’inclusione del Partito Comunista Italiano (PCI) nella sfera politica, una mossa controversa che generò tensioni sia all’interno della DC che nella politica internazionale. Moro credeva fermamente nella necessità di un dialogo con tutte le forze politiche per garantire la stabilità e la crescita del paese.
Il rapimento e l’assassinio
Il 16 marzo 1978, mentre si recava alla Camera dei Deputati per votare la fiducia al nuovo governo, Aldo Moro fu rapito dalle Brigate Rosse, un’organizzazione terroristica di estrema sinistra. Il suo sequestro durò 55 giorni, durante i quali il paese visse uno dei momenti più bui della sua storia recente.
Le Brigate Rosse chiesero la liberazione di alcuni detenuti in cambio della vita di Moro, ma il governo italiano, sotto la guida di Giulio Andreotti, adottò una linea di fermezza e rifiutò qualsiasi negoziato. Nonostante i numerosi appelli di personalità pubbliche e private, il 9 maggio 1978 il corpo di Aldo Moro fu trovato senza vita in una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, a metà strada tra le sedi della DC e del PCI.
![Aldo-Moro-Macchina](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/07/Aldo-Moro-Macchina-1024x576.jpeg)
L’eredità di Aldo Moro
L’assassinio di Aldo Moro lasciò un segno indelebile nella storia italiana. Moro è ricordato come un uomo di dialogo e compromesso, capace di vedere oltre le divisioni ideologiche per il bene del paese. La sua visione politica, basata sulla collaborazione tra diverse forze politiche, rimane un punto di riferimento per molti.
La sua tragica morte ha sollevato numerosi interrogativi e ipotesi complottistiche che, a distanza di decenni, continuano a essere oggetto di dibattito e studio. La figura di Aldo Moro, con il suo impegno per la democrazia e la giustizia sociale, rappresenta un capitolo fondamentale della storia italiana, il cui insegnamento è ancora attuale.
Francobollo: 25° Anniversario della morte di Aldo Moro (1916-1978)
Valore facciale: Euro 0,62.
Colore: azzurro, grigio e oro.
Dimensioni: 30 × 40 (mm).
Tiratura: 3.500.000.
Quotazioni: 0,90€ (nuovo con gomma integra), 0,20€ (usato).
![](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/07/Francobollo-Aldo-Moro1.jpg)
Francobollo: Centenario della nascita di Aldo Moro (1916-1978)
Valore facciale Euro 0,95.
Colore: policromo.
Dimensioni: 30 × 40 (mm).
Tiratura 600.000.
Quotazioni: 1,40€ (nuovo con gomma integra), 0,60€ (usato).
![Francobollo-Aldo-Moro2](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/07/Francobollo-Aldo-Moro2.jpg)
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Filatelia Aldo Moro.