![Articolo-Blog-ghirlandaio](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/10/Articolo-Blog-ghirlandaio-982x1024.jpg)
Domenico Ghirlandaio, Il pittore che ha immortalato la Firenze del Rinascimento.
Introduzione
Le origini e la formazione
Il nome di battesimo di Ghirlandaio era Domenico di Tommaso Bigordi. L’appellativo “Ghirlandaio” deriva dal mestiere del padre, che era un orafo noto per le sue ghirlande d’oro indossate dalle donne fiorentine. Domenico iniziò la sua carriera proprio nella bottega del padre, ma presto la sua passione per la pittura emerse, portandolo a diventare apprendista presso l’artista Alesso Baldovinetti.
Durante la sua formazione, Ghirlandaio fu influenzato da grandi maestri del tempo, come Andrea del Verrocchio e Filippo Lippi. Tuttavia, fu il suo interesse per la vita reale, per la ritrattistica e la capacità di combinare elementi sacri e profani a renderlo unico.
Lo stile e le tematiche
Il tratto distintivo dello stile di Ghirlandaio è il realismo, ottenuto attraverso una minuziosa attenzione ai dettagli. Le sue opere si caratterizzano per la rappresentazione della vita quotidiana fiorentina, con ricche scene di sfondo che riproducono gli abiti, le architetture e i costumi dell’epoca. Le sue composizioni mostrano una particolare maestria nell’inserire figure individualizzate e riconoscibili, donando ai personaggi biblici o mitologici tratti reali.
Uno degli aspetti più innovativi del suo lavoro è la capacità di mescolare il sacro e il profano, inserendo commissionanti e membri della società fiorentina nelle sue scene religiose. Questo stile era particolarmente apprezzato dalla borghesia mercantile della Firenze medicea, che desiderava immortalare se stessa nelle grandi opere d’arte.
Opere principali
Cappella Tornabuoni (1485-1490): La Cappella Tornabuoni nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze è una delle più celebri realizzazioni di Ghirlandaio. Qui, il pittore ha realizzato un ciclo di affreschi dedicato alla vita della Vergine Maria e di San Giovanni Battista. Le scene sono un esempio lampante della sua abilità di fondere sacro e profano. Le figure non sono solo rappresentazioni religiose, ma spesso raffigurano membri della famiglia Tornabuoni e altre importanti figure fiorentine del tempo.
L’Ultima Cena: Come molti pittori del suo tempo, anche Ghirlandaio si cimentò nel tema dell’Ultima Cena. Tra le sue versioni più famose, quella nel convento di San Marco e quella nel refettorio di Ognissanti. Le composizioni, pur aderendo alla tradizione iconografica, sono arricchite da dettagli che raccontano il mondo reale: il pane, la frutta, i vestiti degli apostoli, tutto è descritto con una fedeltà impressionante.
Adorazione dei Magi (1488): Commissionata dalla famiglia Sassetti per la chiesa di Santa Trinita, questa pala d’altare è un altro esempio della fusione di vita quotidiana e sacro. I Magi e i loro accompagnatori sono ritratti con sfarzosi abiti contemporanei, e lo sfondo presenta architetture fiorentine perfettamente riconoscibili.
![](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/10/Adorazione-dei-Magi-1024x974.jpg)
Ghirlandaio e Michelangelo
L’eredità
La bottega di Ghirlandaio fu una delle più prolifiche e rispettate di Firenze. Collaborò spesso con i suoi fratelli, Davide e Benedetto, e con suo cognato Sebastiano Mainardi. Dopo la morte di Domenico nel 1494, la bottega continuò a prosperare grazie al lavoro della famiglia, perpetuando la tradizione del realismo fiorentino.
Nonostante l’avvento di figure come Leonardo da Vinci e Michelangelo, Ghirlandaio resta una figura fondamentale per comprendere la transizione tra il primo e l’alto Rinascimento. La sua abilità di immortalare non solo eventi sacri ma anche la realtà sociale del suo tempo ha fatto di lui uno degli interpreti più fedeli della società fiorentina del Quattrocento.
La moneta
Repubblica di San Marino 2024.
Tiratura: 56.000 pezzi.
![Folder 2 Euro Ghirlandaio](https://blog.ceelho.com/wp-content/uploads/2024/10/Folder-2-Euro-Ghirlandaio-700x1024.jpeg)
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Numismatica “530° Anniversario della Morte del Ghirlandaio”.