
Potenza, lusso e innovazione si fondono in ogni modello.Lamborghini è il simbolo dellesupercar più estreme.Dal leggendario V12 alla rivoluzione ibrida del futuro,il marchio di Sant’Agata Bolognese continua a stupire.
Introduzione
Lamborghini è sinonimo di lusso, potenza e innovazione nel mondo delle supercar. Fondata nel 1963 da Ferruccio Lamborghini, l’azienda italiana è diventata un punto di riferimento nel settore automobilistico, grazie alle sue vetture dalle prestazioni straordinarie e dal design inconfondibile.
Storia del marchio
Ferruccio Lamborghini, imprenditore di successo nel settore dei trattori, decise di sfidare Ferrari dopo un’accesa discussione con Enzo Ferrari sulla qualità delle sue auto. Da questa rivalità nacque la Lamborghini 350 GT, il primo modello dell’azienda. Con il passare degli anni, Lamborghini ha creato alcune delle supercar più iconiche di sempre, come la Miura, la Countach, la Diablo e la moderna Aventador.

Modelli iconici
Miura (1966-1973): Considerata la prima vera supercar della storia, la Miura montava un motore V12 centrale-posteriore e un design rivoluzionario, firmato da Marcello Gandini.
Countach (1974-1990): Con le sue porte ad apertura verticale e le linee aggressive, la Countach ha ridefinito l’estetica delle supercar. Il suo design è ancora oggi fonte di ispirazione.
Diablo (1990-2001): La Diablo è stata la prima Lamborghini a superare i 320 km/h di velocità massima, con un potente V12 da oltre 500 CV.
Murciélago (2001-2010): Una delle ultime Lamborghini con motore V12 aspirato, ha segnato l’inizio dell’era Audi dopo l’acquisizione del marchio.
Aventador (2011-2023): L’Aventador ha portato le prestazioni a un nuovo livello con il suo motore V12 da oltre 700 CV e un design futuristico.





Huracán e Urus: il futuro di Lamborghini


Tecnologia e innovazione
Trittico 5 Euro in argento FDC “Automobili Lamborghini”
Un tributo alla storia di innovazione e di eccellenza che da sempre caratterizza la casa automobilistica Lamborghini, sinonimo di successo e di stile italiano nel mondo. Un appassionato viaggio che parte dall’iconico logo e dalla storica sede di Sant’Agata Bolognese per arrivare ai modelli più recenti Temerario, Urus e Revuelto, con una composizione che ne esalta gli inconfondibili dettagli di design, aerodinamica e colore.
Dritto comune: Al centro è raffigurato il logo ufficiale della casa automobilistica. Sullo sfondo è riprodotto un tema che riprende una “Y” stesa, simbolo distintivo del design Lamborghini. A destra “2025”, anno di emissione della moneta, mentre a sinistra la firma dell’autore “S.PETRASSI”. La scritta “REPUBBLICA ITALIANA” divisa, rispettivamente, in alto ed in basso.
Rovescio 1: Protagonista il modello Temerario. Sullo sfondo il lato posteriore dell’auto, mentre in primo piano l’anteriore. In alto la scritta “AUTOMOBILI LAMBORGHINI”, sulla destra, il valore nominale “5 EURO”; sulla sinistra la “R”, identificativa della Zecca di Roma. Moneta con elementi colorati.
Rovescio 2: Protagonista il modello Urus. Sullo sfondo il lato posteriore dell’auto, mentre in primo piano l’anteriore. In alto la scritta “AUTOMOBILI LAMBORGHINI”, in basso sulla destra, il valore nominale “5 EURO”; sulla sinistra la “R,” identificativa della Zecca di Roma. Moneta con elementi colorati.
Rovescio 3: Protagonista il modello Revuelto. Sullo sfondo il lato posteriore dell’auto, mentre in primo piano l’anteriore. In alto la scritta “AUTOMOBILI LAMBORGHINI”, sulla destra, il valore nominale “5 EURO”; sulla sinistra la “R”, identificativa della Zecca di Roma. Moneta con elementi colorati.
Tiratura: 4.000 pezzi.
Data di emissione: 6 maggio 2025.
Prezzo di uscita: 250,00 Euro.
Colleziona, compra, acquista, vendi
ceelho
Con ceelho puoi collezionare, comprare, vendere.
Se non sei ancora registrato, iscriviti ORA.
Guarda il catalogo ceelho Numismatica.
Conclusioni
Lamborghini continua a spingere i limiti dell’innovazione, mantenendo il suo DNA fatto di emozioni, prestazioni estreme e design audace. Con una visione proiettata al futuro e l’elettrificazione in arrivo, il marchio di Sant’Agata Bolognese è destinato a rimanere una leggenda dell’automobilismo.