Autore: emiliano

La Pimpa, celebre cagnolina bianca a pois rossi creata da Altan nel 1975, è diventata uno dei personaggi più amati dai bambini italiani. Con il suo linguaggio semplice e la sua curiosità contagiosa, ha attraversato generazioni tra fumetti, libri, cartoni animati e attività educative. Nel 2025, per celebrare il suo 50º anniversario, è stato emesso un francobollo commemorativo che la ritrae accanto a una torta di compleanno. Questo omaggio conferma il valore culturale della Pimpa, simbolo di fantasia, tenerezza e scoperta.

Read More

La Banca Centrale Europea ha avviato il processo di rinnovo delle banconote in euro, per la prima volta dal 2002. Sono stati selezionati due temi finalisti: “Personalità europee iconiche” (come Beethoven, Marie Curie e Leonardo da Vinci) e “Fiumi e uccelli europei”, simboli di biodiversità e unione naturale.

Nel 2025 verrà lanciato un concorso grafico aperto a designer europei, mentre nel 2026 i cittadini potranno votare i progetti preferiti. Solo dopo queste fasi il Consiglio direttivo della BCE sceglierà i design ufficiali, che saranno poi stampati e messi in circolazione.

Le immagini delle nuove banconote non sono definitive: si tratta solo di proposte speculative. L’obiettivo è rafforzare l’identità europea attraverso simboli culturali e naturali condivisi.

Read More

L’Italia ha celebrato alcuni personaggi dell’animazione attraverso l’emissione di francobolli speciali, anche se in misura limitata rispetto ad altri Paesi. Tra gli esempi più significativi c’è la serie dedicata a Topolino, realizzata nel 2017 per il 90° anniversario del personaggio. Tuttavia, i cartoni giapponesi degli anni ’80 e ’90, come Lupin III, Lady Oscar e Goldrake, non hanno ricevuto un francobollo ufficiale, nonostante la loro popolarità. Esistono però folder speciali delle Poste Italiane che raffigurano questi iconici personaggi. La filatelia continua così a rendere omaggio alla cultura pop, con scelte selettive ma di grande valore per i collezionisti.

Read More

Lamborghini è un’icona delle supercar, sinonimo di lusso, potenza e innovazione. Fondata nel 1963 da Ferruccio Lamborghini, ha creato modelli leggendari come Miura, Countach, Diablo e Aventador. Oggi, con l’Huracán e il SUV Urus, il marchio continua a evolversi, introducendo tecnologie all’avanguardia e motorizzazioni ibride come nella nuova Revuelto. Lamborghini mantiene il suo DNA di prestazioni estreme, design audace e passione per l’automobilismo, proiettandosi verso un futuro sempre più innovativo.

Read More

Il Festival di Sanremo, nato nel 1951, è il più importante evento musicale italiano, diventando un punto di riferimento per la canzone italiana. Inizialmente ospitato nel Casinò di Sanremo, si è poi spostato al Teatro Ariston nel 1977. Negli anni, ha subito molte trasformazioni, accogliendo artisti stranieri, introducendo nuove categorie e adattandosi alle tendenze musicali. Dopo un periodo di declino negli anni ’70, ha ritrovato popolarità negli anni ’80 e ’90, diventando un fenomeno mediatico. Oggi, grazie ai social media, il festival continua a essere un evento seguito da milioni di spettatori, lanciando nuove tendenze e artisti di successo.

Read More

I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 porteranno in Italia atleti e spettatori da tutto il mondo per celebrare lo sport, l’inclusione e l’innovazione. Le competizioni si svolgeranno in diverse località tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, con nuove infrastrutture e impianti rinnovati. L’evento punta sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del territorio, lasciando un’eredità duratura. Nonostante alcune sfide organizzative, l’entusiasmo cresce, e l’Italia si prepara a offrire un’edizione memorabile dei Giochi Invernali.

Read More

Nel 2025, l’Italia emetterà una serie di francobolli dedicati a eventi storici, personaggi illustri e istituzioni di rilievo. Tra le emissioni più attese, figurano quelle per le Universiadi di Torino, il centenario della Pimpa, il 50º anniversario di Gardaland e il 150º del libretto di risparmio postale. Saranno celebrati anche grandi nomi della cultura e della scienza, come Enzo Jannacci, Giovanni Pierluigi da Palestrina e Giovanni Domenico Cassini. Un viaggio attraverso la filatelia che racconta la storia e le eccellenze italiane.

Read More

Il Giubileo 2025, indetto da Papa Francesco con il tema “Pellegrini di Speranza”, è un evento religioso di grande rilevanza che si tiene ogni 25 anni. Roma sarà il fulcro delle celebrazioni, con pellegrinaggi, aperture della Porta Santa e incontri spirituali. L’Anno Santo prevede importanti lavori infrastrutturali e digitali per accogliere milioni di fedeli. In un contesto globale segnato da crisi e conflitti, il Giubileo si propone come occasione di rinnovamento spirituale, solidarietà e pace, lasciando un segno profondo nella storia e nella comunità mondiale.

Read More

Negli anni ’80, il calcio italiano ha vissuto un periodo d’oro, affermandosi come il campionato più competitivo del mondo. La riapertura delle frontiere ha portato in Serie A campioni straordinari come Platini, Maradona e Zico, elevando il livello del torneo. La Juventus ha dominato la scena nazionale, mentre il Napoli di Maradona ha conquistato i suoi primi scudetti. Verso la fine del decennio, il Milan di Sacchi ha rivoluzionato il calcio con un gioco innovativo. A livello internazionale, l’Italia ha trionfato ai Mondiali del 1982, consolidando la sua grandezza. Gli anni ’80 hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio, ancora oggi ricordati con nostalgia dagli appassionati.

Read More

Lucio Dalla è stato uno dei più importanti cantautori italiani, capace di fondere poesia e musica con uno stile unico. Nato a Bologna nel 1943, ha raggiunto il successo negli anni ’70 e ’80 con brani iconici come Piazza Grande, Anna e Marco e L’anno che verrà. Collaborò con artisti di spicco, tra cui Francesco De Gregori, lasciando un’impronta indelebile nella musica italiana. Anche negli anni 2000 continuò a sperimentare fino alla sua scomparsa nel 2012. Il suo lascito musicale è ancora oggi celebrato, confermandolo come un maestro senza tempo.

Read More