Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
recenti
- LEGO 79008 – Imboscata alla Nave Pirata: l’epica battaglia de Il Signore degli Anelli prende vita in mattoncini
- Funko Baymax: Il robot più tenero in versione collezionabile
- LEGO Set 21042 – Statua della Libertà: un capolavoro da apprezzare mattoncino dopo mattoncino
- La Pimpa: l’amica a pois rossi che ha conquistato generazioni
- Funko Pop! Hulk Hogan (Hulkamania): la leggenda prende vita in vinile
Autore: emiliano
Pietro Paolo Mennea, conosciuto come “La Freccia del Sud,” è stato uno dei più grandi velocisti italiani, celebre per aver stabilito il record mondiale nei 200 metri nel 1979, con un tempo di 19,72 secondi, rimasto imbattuto per 17 anni. Nato a Barletta nel 1952, Mennea ha vinto la medaglia d’oro nei 200 metri alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici. Oltre alla sua carriera sportiva, è stato un accademico, avvocato e politico, dedicando la sua vita alla promozione dello sport e dell’educazione. Mennea è scomparso nel 2013, lasciando un’eredità duratura come simbolo di determinazione e resilienza.
Stefano D’Orazio, nato nel 1948 a Roma, è stato un musicista e autore italiano noto come batterista dei Pooh. Entrato nel gruppo nel 1971, contribuì a successi come “Parsifal” e “Chi fermerà la musica”. Dopo aver lasciato i Pooh nel 2009, si dedicò a una carriera solista e alla scrittura di musical come “Aladdin” e “W Zorro”. Tornato nei Pooh per il tour del cinquantesimo anniversario nel 2015, la sua vita si concluse nel 2020. Stefano D’Orazio ha lasciato un’eredità duratura nella musica italiana grazie alla sua passione, talento e innovazione.
Ducati, fondata nel 1926 a Bologna, è diventata un’icona del motociclismo grazie a una combinazione di innovazione tecnologica, design distintivo e una ricca eredità nelle competizioni. Originariamente produttrice di componenti radio, Ducati si è trasformata in un leader del settore motociclistico con l’introduzione del motore Cucciolo nel 1946. La passione per le corse e l’innovazione, esemplificata dal sistema desmodromico di Fabio Taglioni, hanno cementato la sua reputazione. Modelli leggendari come la Monster e la Panigale hanno ridefinito il mercato, mentre l’impegno verso la sostenibilità e la tecnologia avanzata preparano l’azienda per le sfide future. Ducati rimane un simbolo di eccellenza e passione per le due ruote.
Mike Bongiorno, nato a New York nel 1924, è stato un pioniere della televisione italiana, noto per il suo ruolo come conduttore di quiz show. Dopo la guerra, iniziò come giornalista radiofonico prima di diventare famoso con “Lascia o Raddoppia?” nel 1955. Continuò a conquistare il pubblico con programmi come “Rischiatutto” e “Superflash”. Negli anni ’80, passò alle reti private, lavorando con Canale 5 e conducendo spettacoli come “La Ruota della Fortuna”. Bongiorno morì nel 2009, lasciando un’eredità duratura nella televisione italiana, ricordato per il suo stile unico e la sua capacità di coinvolgere il pubblico.
La zecca italiana ha emesso nel 2016 una moneta commemorativa da 10 Euro in argento, parte della Serie Europa Star Programme, dedicata a Enzo Ferrari. La moneta, con una tiratura di 8.000 esemplari, presenta un volto che rappresenta l’Italia all’interno di una stella a cinque punte sul dritto, e ritratto di Enzo Ferrari di tre quarti a destra sul rovescio. Enzo Ferrari, fondatore della Scuderia Ferrari, è celebrato per il suo impatto significativo nel mondo delle corse automobilistiche. Questa emissione numismatica onora il suo contributo all’ingegneria automobilistica e rappresenta un prezioso pezzo da collezione per appassionati e collezionisti.
Nel 1973-74, la Lazio ha vinto il suo primo scudetto grazie a una stagione straordinaria sotto la guida dell’allenatore Tommaso Maestrelli. La squadra, caratterizzata da una difesa solida e un attacco prolifico, ha visto in Giorgio Chinaglia il suo protagonista principale. Il trionfo è stato sancito con una vittoria per 1-0 contro il Foggia il 12 maggio 1974, con un gol decisivo di Chinaglia. Questo successo ha segnato un’epoca, rafforzando l’orgoglio dei tifosi biancocelesti e lasciando un’impronta indelebile nella storia del calcio italiano.
Le banconote da 0 Euro, introdotte in Francia nel 2015, sono oggetti da collezione privi di valore monetario, ma con un alto valore commemorativo e turistico. Ideate da Richard Faille, queste banconote sono realizzate con le stesse tecniche di sicurezza delle vere banconote e presentano design unici raffiguranti monumenti, personaggi storici e attrazioni culturali. Vendute come souvenir, sono particolarmente apprezzate dai collezionisti e dai turisti per la loro unicità e bellezza. Le banconote da 0 Euro rappresentano una fusione di arte, cultura e storia, diventando un fenomeno globale nel mondo della numismatica.
Il francobollo commemorativo del centenario dell’Accademia della Guardia di Finanza, emesso nel 1996, celebra un secolo di impegno, tradizione e servizio dell’istituzione. Raffigurante un giovane cadetto e la sede storica dell’Accademia a Bergamo, il francobollo simboleggia il futuro e la solidità delle radici dell’Accademia. Con una tiratura di 3 milioni di esemplari, l’emissione fu accompagnata da celebrazioni e eventi, evidenziando l’importanza dell’Accademia nella formazione di ufficiali per la Guardia di Finanza. Il francobollo rimane un simbolo tangibile dell’impegno e della professionalità dei finanzieri italiani, oltre che un tributo duraturo alla sua storia di servizio e dedizione.
L’Italia ha reso omaggio a Raffaella Carrà dedicandole una speciale edizione della moneta da 5 Euro. Questo pezzo da collezione, che non sarà utilizzato come valuta corrente, celebra la leggendaria showgirl con un ritratto affiancato da simboli della sua carriera musicale e televisiva. La Carrà, icona di talento e inclusività, è ricordata per il suo impatto duraturo sulla cultura italiana e internazionale. Parte del ricavato dalla vendita delle monete è stato devoluto a enti benefici da lei sostenuti, continuando così la sua eredità di solidarietà.
La moneta da 500 lire del 1957 con le caravelle controvento è una delle più rare e affascinanti della numismatica italiana. Questa versione di prova, coniata in pochi esemplari prima della correzione dell’errore, è particolarmente ricercata dai collezionisti per il suo design unico e il suo valore storico. Realizzata in argento, la moneta rappresenta un pezzo significativo del patrimonio numismatico, simbolo di un errore trasformato in un prezioso tesoro.