Autore: emiliano

La moneta da 500 lire del 1957 con le caravelle controvento è una delle più rare e affascinanti della numismatica italiana. Questa versione di prova, coniata in pochi esemplari prima della correzione dell’errore, è particolarmente ricercata dai collezionisti per il suo design unico e il suo valore storico. Realizzata in argento, la moneta rappresenta un pezzo significativo del patrimonio numismatico, simbolo di un errore trasformato in un prezioso tesoro.

Read More

La serie automobili 1984-1986 dei francobolli italiani celebra l’eccezionale eredità dell’industria automobilistica italiana. Attraverso una serie di francobolli dedicati a vetture iconiche come la Lamborghini Countach LP, la Fiat Uno e la Innocenti 650 SE, questa serie offre un affascinante viaggio nel mondo delle quattro ruote. Oltre a celebrare l’eccellenza tecnica e il design distintivo delle auto italiane, questi francobolli rappresentano delle vere e proprie opere d’arte che preservano la memoria di modelli iconici. La serie automobili 1984-1986 riflette la passione e lo spirito innovativo che caratterizzano l’industria automobilistica italiana, rendendo omaggio alle icone che hanno contribuito a definire l’identità e il prestigio dell’automobilismo italiano nel mondo.

Read More

Nel 2023, l’Italia ha conquistato la Coppa Davis nel tennis internazionale, dimostrando determinazione, talento e unità. Attraverso una serie di battaglie epiche e incontri indimenticabili, la squadra italiana ha superato avversari formidabili per sollevare il prestigioso trofeo. Guidati dal loro capitano e uniti dal desiderio di successo, gli atleti italiani hanno celebrato una vittoria che rimarrà incisa nella storia del tennis mondiale, mostrando al mondo intero il potere dello spirito umano e della passione per lo sport.

Read More

Il francobollo è un oggetto che vuole celebrare personaggi importanti, commemorare avvenimenti storici, ricordare opere d’arte e oggetti del patrimonio artistico. L’oggetto rappresentato tra i dentelli è, quindi, nella maggior parte dei casi, un qualcosa del passato, riletto e ripresentato in chiave contemporanea, in modo graficamente piacevole ed efficace.

Proprio per questo è capitato di commettere errori nel raffigurare tali oggetti: anacronismi, imprecisioni e distrazioni hanno riempito alcune tra le pagine più curiose della filatelia.

Volendo essere pignoli (e critici) potremmo dire che il francobollo è una carta valore, un oggetto che si decide di stampare soltanto dopo attente valutazioni e controlli da parte di esperti, che richiede un decreto ministeriale e che viene “annunciato” con largo anticipo da parte delle Poste; non è, cioè, un pezzettino di carta pasticciato tanto per fare, ma un oggetto curato che, in quanto tale, non dovrebbe contenere errori.

Ma, si sa, errare è umano e su più di 3000 diversi francobolli stampati – solo restando in Italia – qualche svarione può capitare; a volte, da qualcuno di questi svarioni può nascere una storia interessante.

Read More

Il 2022 ha segnato il 35° Anniversario del programma Erasmus, un’importante iniziativa europea per la mobilità degli studenti universitari. In questa occasione, numerosi paesi europei hanno emesso monete commemorative speciali, ognuna con un design unico ma con un’unico soggetto, la figura del grande teologo, umanista e filosofo Erasmo da Rotterdam, che riflette l’importanza del programma e i valori di solidarietà e unità europea. Queste monete non solo celebrano il successo del programma Erasmus nel promuovere la comprensione interculturale e l’istruzione superiore internazionale, ma fungono anche da simbolo tangibile della diversità e dell’unità che caratterizzano l’Europa.

Read More

Celebrando un’icona su carta: Il francobollo del 50º Anniversario della vespa del 1996INDICEIntroduzioneLa storia della vespaIl design del francobolloSimbolismo e significatoL’eredità della vespaFrancobollo Vespa Club d’Italia 2024Colleziona, compra, acquista, vendiConclusioniIntroduzioneNel 1996, l’Italia ha celebrato con orgoglio il cinquantesimo anniversario della produzione della Vespa, l’iconica motocicletta che ha conquistato il mondo con il suo design unico e la sua praticità senza tempo. Per commemorare questo evento significativo, è stato emesso un francobollo speciale, che non solo ha catturato l’essenza della Vespa, ma ha anche reso omaggio al suo impatto culturale e storico. La storia della vespaGli anni ’50 hanno segnato un’epoca…

Read More

Le nuove serie divisionali del Vaticano per il 2024 rappresentano un’eccezionale fusione di storia e fede. Queste monete, rivelate recentemente, sono più di semplici pezzi di metallo; sono testimonianze tangibili della ricca eredità culturale e spirituale della Città del Vaticano. Ogni moneta celebra un aspetto unico della storia e della tradizione cristiana. Realizzate con artigianalità impeccabile e design dettagliati, queste monete invitano a esplorare le profondità della storia e della spiritualità, unendo tradizione e innovazione in un’affascinante celebrazione numismatica.

Read More

La sospensione della coniazione dei centesimi di euro in Italia rappresenta un momento significativo nella storia finanziaria italiana ed europea. Guidata da cambiamenti economici, sociali e tecnologici, questa decisione riflette il declino dell’uso delle monete di piccolo taglio e l’orientamento verso transazioni senza contanti. Sebbene l’effetto immediato sia principalmente simbolico, la sospensione solleva domande sul futuro della moneta e sull’equilibrio tra efficienza economica e inclusività finanziaria. La transizione verso una società senza contanti è accelerata, ma è essenziale considerare attentamente le implicazioni sociali ed economiche di tale cambiamento.

Read More

Nel 1990, l’Italia ha ospitato la Coppa del Mondo FIFA, un evento che ha unito nazioni e culture attraverso la passione per il calcio. Per commemorare questo momento epocale, è stata emessa una serie di francobolli unici. Ogni francobollo rappresentava un’aspetto della competizione e della cultura italiana, tra cui le bandiere della nazioni partecipanti, gli stadi e la mascotte. Questi francobolli non solo celebravano lo sport, ma anche la storia e l’orgoglio nazionale italiano. Rappresentavano un momento significativo nella storia e nella cultura italiana, immortalando l’energia e l’unità del paese durante la Coppa del Mondo.

Read More

Secondo alcune persone si tratta di una moneta rara soprattutto perché ha la lettera S nella Stella. In realtà questa è una moneta molto comune, non si tratta quindi di una moneta rara, anzi! La S nella Stella significa che la moneta è stata coniata dalla Finlandia e questo non da alcun valore aggiunto alla moneta.

Read More