Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
recenti
- Lucio Dalla, il poeta della musica italiana
- La fontana dei Quattro Fiumi: il gioiello Barocco di Piazza Navona a Roma
- Funko Pop! Superman #1: un omaggio al primo supereroe della storia
- LEGO 5590 – Whirl and Wheel Super Truck: un classico della serie Model Team
- I Francobolli con più valore in Italia: la storia del “Mezzo Grano” e del “Gronchi Rosa”
Autore: emiliano
Profondamente radicato nella storia del Regno di Sardegna, il francobollo da 40 centesimi racconta una storia di innovazione e progresso nel campo delle comunicazioni. Questo articolo esplora le origini e il contesto storico dell’emissione di questo francobollo, analizzando il suo design distintivo e il suo impatto duraturo sulla filatelia. Testimonianza tangibile del potere sovrano e della crescente importanza del Regno di Sardegna nel panorama italiano del XIX secolo, questo francobollo continua ad essere un’opera d’arte ricercata e un simbolo di prestigio nel mondo dei collezionisti.
Le coincard delle Olimpiadi di Parigi 2024 sono un’eccezionale fusione di numismatica e storia olimpica. Queste memorabili monete commemorative, contraddistinte da un design iconico e unico, celebrano lo spirito delle Olimpiadi e la vibrante cultura parigina. Limitate nella disponibilità, diventeranno ambiti tesori per i collezionisti, testimoniando l’importanza dello sport nel promuovere la pace e la solidarietà.
Nell’era digitale in cui viviamo, con la comunicazione istantanea offerta dagli smartphone e dalla connettività Internet, è facile dimenticare i simboli tangibili della nostra storia tecnologica. Tuttavia, c’è una comunità appassionata di collezionisti che si dedica a preservare e celebrare un’icona del passato: i GETTONI TELEFONICI. Questi piccoli dischi metallici, una volta essenziali per effettuare chiamate pubbliche, sono ora oggetti di interesse per gli appassionati di storia e tecnologia di tutto il mondo.
Il francobollo del 25 novembre 1960 commemora il 350° Anniversario della morte del celebre pittore barocco Michelangelo Merisi, conosciuto come il Caravaggio. Questo francobollo speciale rappresenta un tributo alla genialità artistica del Caravaggio e al suo impatto duraturo sull’arte mondiale. Oltre a celebrare il suo lascito artistico, il francobollo invita a riflettere sull’importanza dell’innovazione e della ribellione nell’arte. Come un’opera d’arte in miniatura, questo francobollo porta con sé un messaggio di ispirazione e ammirazione per il Caravaggio e il suo straordinario contributo all’arte mondiale.
La banconota da 500 lire del 1898, vecchio tipo, rappresenta un capitolo significativo nella storia monetaria italiana. Emessa sotto il regno di Umberto I, questa banconota possedeva caratteristiche uniche che la rendevano un simbolo di stabilità economica e identità nazionale. Il suo design intricato e dettagliato, caratterizzato sul lato anteriore da una figura rappresentante la Legge con in mano il codice, in alto stemma sabaudo coronato tra due putti, nella destra altra figura femminile rappresentante la Giustizia. Oltre ad essere uno strumento di scambio, la banconota incarnava la fiducia nell’economia italiana e celebrava la ricchezza culturale del Paese. Oggi, le banconote originali sono oggetti di grande interesse per i collezionisti, testimonianze preziose della storia e della bellezza delle banconote italiane del passato.
Il francobollo commemorativo del 2020 celebra il 100º anniversario della nascita di Federico Fellini, uno dei più grandi registi cinematografici della storia. Nato a Rimini nel 1920, Fellini ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema con opere iconiche come “La Dolce Vita” e “8½”. Il francobollo rappresenta un tributo alla sua eredità, con un design che raffigura un collage delle scene più celebri dei suoi film e un ritratto distintivo del regista al centro. Oltre a celebrare Fellini, il francobollo trasmette un messaggio di ispirazione universale sull’importanza dell’arte nel connettere le persone e arricchire le loro vite. Con il suo significato profondo e il suo design evocativo, il francobollo del 2020 rimarrà un tributo duraturo a uno dei maestri del cinema mondiale.
Il 2020 segna l’80° Anniversario della fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco italiano, un’istituzione cruciale per la sicurezza pubblica del paese. In onore di questo traguardo, è stata emessa una moneta commemorativa da 2 Euro. Il design della moneta raffigura il logo del Corpo dei Vigili del Fuoco con la scritta “80° Anniversario Fondazione Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”, circondato da fiamme stilizzate. Questa moneta simboleggia il coraggio, la dedizione e l’impegno dei vigili del fuoco nel proteggere e salvare vite. È un segno di gratitudine verso coloro che hanno dedicato le proprie vite al servizio pubblico e alla sicurezza della comunità. La moneta commemora anche la solidarietà e la speranza in momenti di sfida, ricordando che ci sono persone coraggiose disposte a rischiare la propria vita per il bene degli altri. In conclusione, questa moneta rappresenta un omaggio tangibile alla determinazione e al sacrificio dei vigili del fuoco italiani, e celebra l’importanza del servizio pubblico e della solidarietà nella società contemporanea.
La Serie Aerei Italia 1981-1983, è una serie di francobolli che rappresenta un periodo eccitante nell’aviazione italiana degli anni ’80. Questi francobolli raffigurano vari aeromobili italiani, celebrando l’ingegno e le capacità dell’industria aeronautica del Paese. Oltre a essere oggetti di collezionismo, i francobolli trasmettono un messaggio di eccellenza e orgoglio nazionale. La serie ha una breve durata ma il suo ricordo vive ancora tra i collezionisti e gli appassionati di filatelia italiani, testimoniando un periodo significativo nella storia dell’aviazione italiana.
Il TRITTICO 5 Euro Serie Fumetti – Jacovitti sono una serie di monete commemorative che verranno emesse dall’Italia il 14 Ottobre 2024 per celebrare il lavoro dell’artista italiano Benito Jacovitti. Queste monete sono state coniate in argento 925‰ Fior di Conio e presentano sul dritto alcuni dei personaggi più famosi creati da Jacovitti, come il rosso diavoletto Pop Corn, il maldestro gangster Jak Mandolino e l’esilarante pistolero Cocco Bill, prendono vita su monete vibranti e colorate. Le monete diventeranno oggetti da collezione molto ricercati tra i fan dell’artista e gli appassionati di numismatica, rappresenteranno un tributo tangibile al genio creativo di Jacovitti nel mondo della cultura popolare italiana.
INDICEIntroduzioneL’attesa e l’anticipazioneL’epopea delle eccellenze italianeLa caccia al tesoroIl valore duraturoColleziona, compra, acquista, vendiConclusioniIntroduzioneSapevi che esistono delle monete Panini da collezione? Nel 2022, Panini e la Zecca Italiana hanno collaborato per creare la Moneta da 5 Euro Serie Eccellenze Italiane, un’innovativa fusione tra numismatica e collezionismo delle figurine. Questa serie ha celebrato l’arte, la cultura, la gastronomia e il patrimonio naturale italiano attraverso tre diverse emissioni tematiche. La rivelazione della serie ha scatenato un’entusiasmante caccia al tesoro tra i collezionisti, che desideravano aggiungere queste preziose testimonianze della bellezza italiana alle proprie collezioni. Oltre al suo valore numismatico, la serie rappresenta…