Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
recenti
- Lucio Dalla, il poeta della musica italiana
- La fontana dei Quattro Fiumi: il gioiello Barocco di Piazza Navona a Roma
- Funko Pop! Superman #1: un omaggio al primo supereroe della storia
- LEGO 5590 – Whirl and Wheel Super Truck: un classico della serie Model Team
- I Francobolli con più valore in Italia: la storia del “Mezzo Grano” e del “Gronchi Rosa”
Autore: emiliano
I Folder Pokémon al Lucca Comics & Games 2021 e 2022 hanno offerto ai fan italiani un’emozionante immersione nell’universo Pokémon. Attraverso una mostra storica, attività interattive e merchandise esclusivo, i partecipanti hanno potuto esplorare la storia e l’entusiasmo del franchise. Un’esperienza coinvolgente che ha celebrato l’amore dei fan per Pokémon.
La moneta da 2 Euro “Cento Anni dell’Aeronautica Militare” celebra il centenario dell’Aeronautica Militare Italiana con un design che rappresenta il logo dell’istituzione e le date 1923-2023. Questa moneta commemora il contributo dell’Aeronautica Militare alla sicurezza nazionale e internazionale, oltre a essere un pezzo ambito dai collezionisti. Rappresenta un tributo alla storia, al servizio e all’eccellenza dell’Aeronautica Militare Italiana, e simboleggia orgoglio nazionale e gratitudine verso coloro che hanno servito nell’istituzione.
La serie dei francobolli “Castelli d’Italia” è stata emessa dalle Poste Italiane nel 1980 per celebrare l’architettura storica italiana. I francobolli rappresentano una varietà di castelli provenienti da diverse regioni italiane, come il Castel del Monte in Puglia, il Castello Sforzesco a Milano, il Castello Estense a Ferrara, il Castel Sant’Angelo a Roma e il Castello di Miramare vicino a Trieste. Ogni castello ha una storia unica e riflette l’eredità culturale e storica dell’Italia. Questa serie affascina i collezionisti e gli amanti della storia, offrendo un affascinante viaggio attraverso il passato del paese e celebrando il suo ricco patrimonio architettonico e culturale.
In occasione del centenario della nascita di Benito Jacovitti, maestro del fumetto italiano, è stato emesso un francobollo commemorativo per celebrare il suo genio artistico. Jacovitti, con il suo stile unico e innovativo, ha influenzato generazioni di lettori con le sue opere iconiche come “Cocco Bill” e “Cicciottino”. Il francobollo commemora il suo contributo straordinario all’arte del fumetto, diventando un tributo tangibile alla sua genialità artistica e al suo impatto duraturo sulla cultura popolare italiana e internazionale.
Alla scoperta del fascino delle monete attraverso i secoli” esplora il mondo affascinante della numismatica, l’arte di collezionare e studiare le monete. La pratica ha radici nell’antica Grecia e si è diffusa nel corso dei secoli, coinvolgendo collezionisti che apprezzano le monete per la loro bellezza artistica, i dettagli tecnici e il significato storico. Le monete si presentano in varie forme, dimensioni e materiali, con alcuni collezionisti che preferiscono concentrarsi su epoche o regioni specifiche. La conservazione delle monete è essenziale, e i conservatori svolgono un ruolo cruciale nella protezione di queste testimonianze storiche. Il mercato numismatico è dinamico, con il valore delle monete influenzato da fattori come rarità, condizioni di conservazione e domanda di mercato. Collezionare monete diventa così non solo un hobby, ma anche un modo di connettersi con il passato e apprezzare la diversità culturale e artistica del mondo.
Il francobollo Gronchi Rosa, emesso nel 1961 per commemorare il viaggio del presidente italiano Giovanni Gronchi in Sud America, è diventato un’icona filatelica di grande valore. Caratterizzato da un design distintivo con il profilo di Gronchi su uno sfondo rosa, questo francobollo è noto per la sua rarità, dovuta a errori di stampa durante la produzione. La sua connessione con un evento storico e la sua importanza nella storia filatelica italiana lo rendono ambito tra i collezionisti. Il Gronchi Rosa è diventato un simbolo di prestigio nel collezionismo di francobolli, con quotazioni variabili in base allo stato di conservazione e alla presenza di errori di stampa. La sua eredità duratura si manifesta attraverso l’interesse continuo da parte dei collezionisti che cercano un pezzo unico e affascinante per arricchire le loro collezioni filateliche.
La Coincard 50° Anniversario della Scomparsa di Totò, emessa nel 2017, è un’omaggio speciale a uno dei più grandi comici e attori italiani, Antonio De Curtis, noto come Totò. Questa moneta commemorativa presenta un ritratto stilizzato dell’artista sul fronte, circondato da elementi iconici della sua carriera. Sul retro, una citazione celebre e una cronologia delle tappe significative della sua vita artistica. Prodotto in edizione limitata, questo pezzo pregiato è diventato un simbolo tangibile dell’eredità duratura di Totò, celebrando il suo 50° anniversario di scomparsa.