Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
recenti
- Funko Baymax: Il robot più tenero in versione collezionabile
- LEGO Set 21042 – Statua della Libertà: un capolavoro da apprezzare mattoncino dopo mattoncino
- La Pimpa: l’amica a pois rossi che ha conquistato generazioni
- Funko Pop! Hulk Hogan (Hulkamania): la leggenda prende vita in vinile
- Lego Set 10236 – Villaggio degli Ewok: un tuffo nella foresta di endor
Browsing: Filatelia
La Pimpa, celebre cagnolina bianca a pois rossi creata da Altan nel 1975, è diventata uno dei personaggi più amati dai bambini italiani. Con il suo linguaggio semplice e la sua curiosità contagiosa, ha attraversato generazioni tra fumetti, libri, cartoni animati e attività educative. Nel 2025, per celebrare il suo 50º anniversario, è stato emesso un francobollo commemorativo che la ritrae accanto a una torta di compleanno. Questo omaggio conferma il valore culturale della Pimpa, simbolo di fantasia, tenerezza e scoperta.
L’Italia ha celebrato alcuni personaggi dell’animazione attraverso l’emissione di francobolli speciali, anche se in misura limitata rispetto ad altri Paesi. Tra gli esempi più significativi c’è la serie dedicata a Topolino, realizzata nel 2017 per il 90° anniversario del personaggio. Tuttavia, i cartoni giapponesi degli anni ’80 e ’90, come Lupin III, Lady Oscar e Goldrake, non hanno ricevuto un francobollo ufficiale, nonostante la loro popolarità. Esistono però folder speciali delle Poste Italiane che raffigurano questi iconici personaggi. La filatelia continua così a rendere omaggio alla cultura pop, con scelte selettive ma di grande valore per i collezionisti.
Il Festival di Sanremo, nato nel 1951, è il più importante evento musicale italiano, diventando un punto di riferimento per la canzone italiana. Inizialmente ospitato nel Casinò di Sanremo, si è poi spostato al Teatro Ariston nel 1977. Negli anni, ha subito molte trasformazioni, accogliendo artisti stranieri, introducendo nuove categorie e adattandosi alle tendenze musicali. Dopo un periodo di declino negli anni ’70, ha ritrovato popolarità negli anni ’80 e ’90, diventando un fenomeno mediatico. Oggi, grazie ai social media, il festival continua a essere un evento seguito da milioni di spettatori, lanciando nuove tendenze e artisti di successo.
Nel 2025, l’Italia emetterà una serie di francobolli dedicati a eventi storici, personaggi illustri e istituzioni di rilievo. Tra le emissioni più attese, figurano quelle per le Universiadi di Torino, il centenario della Pimpa, il 50º anniversario di Gardaland e il 150º del libretto di risparmio postale. Saranno celebrati anche grandi nomi della cultura e della scienza, come Enzo Jannacci, Giovanni Pierluigi da Palestrina e Giovanni Domenico Cassini. Un viaggio attraverso la filatelia che racconta la storia e le eccellenze italiane.
Negli anni ’80, il calcio italiano ha vissuto un periodo d’oro, affermandosi come il campionato più competitivo del mondo. La riapertura delle frontiere ha portato in Serie A campioni straordinari come Platini, Maradona e Zico, elevando il livello del torneo. La Juventus ha dominato la scena nazionale, mentre il Napoli di Maradona ha conquistato i suoi primi scudetti. Verso la fine del decennio, il Milan di Sacchi ha rivoluzionato il calcio con un gioco innovativo. A livello internazionale, l’Italia ha trionfato ai Mondiali del 1982, consolidando la sua grandezza. Gli anni ’80 hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio, ancora oggi ricordati con nostalgia dagli appassionati.
Lucio Dalla è stato uno dei più importanti cantautori italiani, capace di fondere poesia e musica con uno stile unico. Nato a Bologna nel 1943, ha raggiunto il successo negli anni ’70 e ’80 con brani iconici come Piazza Grande, Anna e Marco e L’anno che verrà. Collaborò con artisti di spicco, tra cui Francesco De Gregori, lasciando un’impronta indelebile nella musica italiana. Anche negli anni 2000 continuò a sperimentare fino alla sua scomparsa nel 2012. Il suo lascito musicale è ancora oggi celebrato, confermandolo come un maestro senza tempo.
Il francobollo italiano più prezioso mai venduto è il “Mezzo Grano” del 1859, noto come “Error of Color” siciliano. Emesso dal Regno delle Due Sicilie, questo francobollo presenta un errore di colore: anziché essere stampato in arancione, come previsto per il valore da mezzo grano, fu erroneamente stampato in blu, colore destinato al francobollo da 2 grana. Di questo esemplare esistono solo due copie conosciute. Una di queste è stata venduta all’asta nel 2011 per 1,86 milioni di euro, stabilendo un record per un francobollo italiano.
Un altro francobollo italiano di grande valore è il celebre “Gronchi Rosa”, emesso nel 1961 in occasione del viaggio del presidente Giovanni Gronchi in Sud America. Questo francobollo da 205 lire, destinato all’affrancatura delle lettere dirette in Perù, fu ritirato poco dopo la sua emissione a causa di un errore nella rappresentazione dei confini geografici del paese sudamericano. Nonostante la sua notorietà, il “Gronchi Rosa” non raggiunge le quotazioni del “Mezzo Grano”: il suo valore varia in base alle condizioni dell’esemplare, ma generalmente si attesta su cifre inferiori.
Questi esempi evidenziano come errori di stampa o tirature limitate possano rendere alcuni francobolli particolarmente ricercati e preziosi tra i collezionisti.
Nutella è una crema spalmabile a base di nocciole e cacao, creata nel 1964 dall’azienda italiana Ferrero. La sua origine risale agli anni ’40, quando Pietro Ferrero inventò una pasta a base di nocciole per compensare la scarsità di cacao durante la guerra. Il prodotto si è evoluto nel tempo, diventando Nutella e conquistando rapidamente il mondo. Oggi è venduta in oltre 160 paesi ed è un’icona della colazione e della cultura pop. Nutella è famosa per il suo sapore unico, la consistenza cremosa e l’immagine di marca associata a semplicità e famiglia.
Nel 2010, Alfa Romeo ha celebrato il suo centesimo Anniversario, segnando un secolo di eccellenza nell’automobilismo. Fondata nel 1910 a Milano come A.L.F.A., l’azienda divenne Alfa Romeo con l’arrivo di Nicola Romeo nel 1915. Sin dall’inizio, si distinse per le prestazioni in gara, vincendo il primo Campionato Mondiale di Formula 1 nel 1950. Oltre alla competizione, Alfa Romeo è celebre per il design, collaborando con carrozzieri come Pininfarina e Bertone per creare modelli iconici come la Giulietta e la 33 Stradale. Dopo periodi di sfide e rinascita, il marchio guarda al futuro con la transizione verso l’elettrico, continuando a rappresentare passione e innovazione.
Aldo Moro, nato il 23 settembre 1916 a Maglie, in Puglia, è stato uno dei politici più influenti del XX secolo in Italia. Laureato in Giurisprudenza, iniziò la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana durante la Seconda Guerra Mondiale e contribuì alla stesura della Costituzione Italiana.
Come segretario della DC dal 1959 al 1964, Moro promosse un’alleanza con i socialisti, inaugurando il primo centro-sinistra organico. Servì come Presidente del Consiglio dei Ministri in due periodi: dal 1963 al 1968 e dal 1974 al 1976, attuando importanti riforme sociali ed economiche e cercando di includere il Partito Comunista Italiano nella sfera politica.
Il 16 marzo 1978, Moro fu rapito dalle Brigate Rosse mentre si recava alla Camera dei Deputati. Dopo 55 giorni di sequestro, durante i quali il governo rifiutò di negoziare con i terroristi, il corpo di Moro fu trovato il 9 maggio 1978 in una Renault 4 rossa a Roma.
Aldo Moro è ricordato per il suo impegno per il dialogo e il compromesso politico, lasciando un’importante eredità nella storia italiana. La sua tragica morte ha sollevato molti interrogativi e rimane un simbolo del sacrificio per la democrazia e la giustizia sociale.