Browsing: Filatelia

🎉 Paperino compie 85 anni… e lo festeggiamo con 8 francobolli da collezione! 🦆📮

Dal suo esordio nel 1934, Paperino è diventato uno dei personaggi più amati del mondo Disney. In occasione dell’85° anniversario, Poste Italiane ha emesso l’iconica serie di 8 francobolli il 30 ottobre 2019, ognuno raffigurante il nostro papero in una delle sue tante versioni: da marinaio a Paperinik!

Stampati in tiratura limitata, i francobolli sono diventati un vero oggetto del desiderio per i collezionisti. Nell’articolo ripercorriamo la storia del personaggio, l’evoluzione nei fumetti italiani e le caratteristiche tecniche e filateliche della serie celebrativa.

📬 Un piccolo tesoro per ogni fan Disney e per gli appassionati di filatelia!

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog!
📥 Hai anche tu questo francobollo nella tua collezione? Scrivici nei commenti o inviaci una foto sulla nostra Pagina Facebook ceelho!

Nel 2024 Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato a Felice Gimondi, uno dei più grandi ciclisti italiani di tutti i tempi. Nato a Sedrina nel 1942, Gimondi ha vinto Giro d’Italia, Tour de France, Vuelta a España e il Mondiale su strada del 1973. Il francobollo, dal valore di €2,90, rappresenta la sua figura stilizzata in corsa, con i colori del tricolore, ed è parte della serie “Lo Sport”, insieme ad altri campioni del ciclismo mondiale. Disponibile in 200.004 esemplari, è reperibile online e negli Spazi Filatelia. Il francobollo è incluso anche nel “Libro dei Francobolli 2024” e rappresenta un importante omaggio alla storia del ciclismo italiano. Una curiosità: la madre di Gimondi era una portalettere, dettaglio che lega simbolicamente la sua carriera al mondo della filatelia.

L’articolo ripercorre la storia leggendaria del Grande Torino, squadra dominante degli anni ’40, guidata dal carismatico capitano Valentino Mazzola. Con cinque scudetti consecutivi e una formazione quasi interamente composta da giocatori del Torino, la squadra rappresentò l’orgoglio calcistico nazionale. La tragedia di Superga del 1949 pose fine a quel sogno, trasformandolo in mito eterno.

Viene poi esplorato il tributo filatelico dedicato a Mazzola: un francobollo emesso nel 2019 in occasione del centenario della sua nascita. Il francobollo, che lo ritrae in maglia granata, è oggi un oggetto ricercato dai collezionisti di tematica sportiva.
Attraverso questo oggetto, il ricordo del Grande Torino continua a vivere, simbolo di un’epoca e di valori sportivi ormai rari.

L’articolo esplora i sei Carnevali storici d’Italia celebrati con una serie di francobolli emessi da Poste Italiane il 16 febbraio 2023. Questi Carnevali rappresentano una ricchezza di tradizioni, maschere, carri allegorici e simboli popolari:
-Venezia: eleganza e maschere nobiliari nella laguna.
-Fano: il Carnevale più dolce, famoso per la pioggia di dolci.
-Putignano: il più longevo d’Europa, ricco di satira e folklore.
-Acireale: carri infiorati e raffinatezza barocca in Sicilia.
-Cento: festa vivace con carri giganti e gemellaggio con Rio de Janeiro.
-Viareggio: satira politica e carri in cartapesta con la maschera Burlamacco.
I francobolli commemorativi illustrano ciascun Carnevale con colori vivaci e simboli iconici, offrendo un ponte tra cultura popolare e filatelia.

Marcello Mastroianni (1924–1996), nato a Fontana Liri, è stato uno degli attori più rappresentativi del cinema italiano. Dopo gli inizi a teatro con Visconti, si afferma nel cinema grazie a I soliti ignoti (1958) e diventa celebre a livello mondiale con La Dolce Vita (1960) e 8½ (1963), entrambi diretti da Federico Fellini. Recita accanto a Sophia Loren in numerosi film e lavora con registi come De Sica, Monicelli, Antonioni e Scola.

Ha ricevuto tre nomination all’Oscar, vinto numerosi premi tra cui David di Donatello, Coppe Volpi e un Leone d’Oro alla carriera. È stato il primo attore a essere candidato all’Oscar per un film in lingua non inglese.

Nel 2024, in occasione del centenario dalla nascita, le Poste Italiane gli hanno dedicato un francobollo commemorativo da 1,25 €, parte della serie “Eccellenze italiane dello spettacolo”. Un tributo filatelico che celebra l’eleganza e la grandezza di un artista immortale.

Il 3 giugno 2025, Poste Italiane ha emesso un francobollo commemorativo in onore di Enzo Jannacci, nel giorno in cui il cantautore milanese avrebbe compiuto 90 anni. L’emissione fa parte della serie “Le eccellenze del patrimonio culturale italiano” e raffigura il volto di Jannacci tratto dalla copertina del suo album L’uomo a metà. Medico, artista e poeta degli emarginati, Jannacci viene così celebrato come figura centrale della cultura italiana del dopoguerra. Il francobollo è disponibile negli uffici postali, online e con annullo speciale a Milano. Un omaggio simbolico ma potente a un artista che ha saputo raccontare l’Italia con ironia e umanità.

Il 24 febbraio 2025 è stato celebrato il 500º Anniversario della Battaglia di Pavia (1525), uno scontro cruciale che vide la sconfitta del re di Francia Francesco I per mano dell’imperatore Carlo V. In occasione dell’evento, Poste Italiane ha emesso un francobollo commemorativo che riproduce un particolare di uno degli arazzi della Battaglia di Pavia, capolavori della produzione tessile fiamminga del Cinquecento. L’articolo ripercorre il contesto storico della battaglia, descrive le caratteristiche del francobollo e propone spunti per i collezionisti, mettendo in luce come la filatelia possa custodire e trasmettere la memoria storica.

Loacker: 100 Anni di Dolcezza e un Francobollo Celebrativo

Nel 2025 Loacker festeggia 100 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1925 a Bolzano grazie ad Alfons Loacker. Dalla produzione artigianale di wafer alla conquista dei mercati internazionali, l’azienda è diventata un simbolo del made in Italy dolciario.

Per celebrare il centenario, Poste Italiane ha emesso un francobollo commemorativo nella serie “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”. Il francobollo raffigura il celebre wafer con le Dolomiti sullo sfondo, omaggiando le origini altoatesine del marchio.

L’articolo ripercorre la storia di Loacker, l’evoluzione del suo packaging, le curiosità aziendali e l’importanza del francobollo come oggetto da collezione, perfetto per appassionati di filatelia e cultura gastronomica italiana.

Nel maggio 2025, Poste Italiane ha emesso una serie di otto francobolli ordinari della collana “Le Eccellenze del Patrimonio Culturale Italiano”, dedicata alle più importanti rievocazioni storiche italiane. Ogni francobollo celebra una manifestazione tradizionale – come il Palio di Siena, la Giostra del Saracino o la Quintana di Foligno – che rievoca eventi storici attraverso cortei, costumi e tornei cavallereschi. L’iniziativa valorizza il patrimonio immateriale delle comunità locali, trasformando ogni emissione in un piccolo capolavoro artistico e culturale. I francobolli, a tariffa B (1,25 €), sono disponibili negli uffici postali, negli Spazio Filatelia e online.

La Pimpa, celebre cagnolina bianca a pois rossi creata da Altan nel 1975, è diventata uno dei personaggi più amati dai bambini italiani. Con il suo linguaggio semplice e la sua curiosità contagiosa, ha attraversato generazioni tra fumetti, libri, cartoni animati e attività educative. Nel 2025, per celebrare il suo 50º anniversario, è stato emesso un francobollo commemorativo che la ritrae accanto a una torta di compleanno. Questo omaggio conferma il valore culturale della Pimpa, simbolo di fantasia, tenerezza e scoperta.