Browsing: Centenario della nascita di Aldo Moro

Aldo Moro, nato il 23 settembre 1916 a Maglie, in Puglia, è stato uno dei politici più influenti del XX secolo in Italia. Laureato in Giurisprudenza, iniziò la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana durante la Seconda Guerra Mondiale e contribuì alla stesura della Costituzione Italiana.

Come segretario della DC dal 1959 al 1964, Moro promosse un’alleanza con i socialisti, inaugurando il primo centro-sinistra organico. Servì come Presidente del Consiglio dei Ministri in due periodi: dal 1963 al 1968 e dal 1974 al 1976, attuando importanti riforme sociali ed economiche e cercando di includere il Partito Comunista Italiano nella sfera politica.

Il 16 marzo 1978, Moro fu rapito dalle Brigate Rosse mentre si recava alla Camera dei Deputati. Dopo 55 giorni di sequestro, durante i quali il governo rifiutò di negoziare con i terroristi, il corpo di Moro fu trovato il 9 maggio 1978 in una Renault 4 rossa a Roma.

Aldo Moro è ricordato per il suo impegno per il dialogo e il compromesso politico, lasciando un’importante eredità nella storia italiana. La sua tragica morte ha sollevato molti interrogativi e rimane un simbolo del sacrificio per la democrazia e la giustizia sociale.