Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
recenti
- 🦆 Paperino, 85 anni di avventure!
- 🌙 Il calendario lunare cinese in monete: la serie da 10 Euro di San Marino
- 🚴‍♂️ Felice Gimondi: il campione eterno che corre anche sui francobolli
- 🎼 Moneta da 5 € in argento dedicata a Giacomo Puccini (San Marino 2024)
- Il Grande Torino: leggenda di uno sport, simbolo di un Paese
Browsing: Giro D’Italia
Nel 2024 Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato a Felice Gimondi, uno dei più grandi ciclisti italiani di tutti i tempi. Nato a Sedrina nel 1942, Gimondi ha vinto Giro d’Italia, Tour de France, Vuelta a España e il Mondiale su strada del 1973. Il francobollo, dal valore di €2,90, rappresenta la sua figura stilizzata in corsa, con i colori del tricolore, ed è parte della serie “Lo Sport”, insieme ad altri campioni del ciclismo mondiale. Disponibile in 200.004 esemplari, è reperibile online e negli Spazi Filatelia. Il francobollo è incluso anche nel “Libro dei Francobolli 2024” e rappresenta un importante omaggio alla storia del ciclismo italiano. Una curiosità : la madre di Gimondi era una portalettere, dettaglio che lega simbolicamente la sua carriera al mondo della filatelia.
Fausto Coppi, nato il 15 settembre 1919 a Castellania, è considerato uno dei piĂą grandi ciclisti di tutti i tempi. Conosciuto come “Il Campionissimo”, ha vinto cinque Giri d’Italia e due Tour de France, diventando il primo a realizzare la “doppietta” Giro-Tour nello stesso anno, impresa ripetuta due volte. La sua carriera, iniziata con la vittoria del Giro d’Italia nel 1940 a soli 20 anni, è stata caratterizzata da successi in diverse competizioni, tra cui la Milano-Sanremo e la Parigi-Roubaix. Innovatore nel campo dell’allenamento e della preparazione fisica, Coppi ha avuto una famosa rivalitĂ con Gino Bartali, che ha diviso l’Italia tra “coppiani” e “bartaliani”. La sua vita e carriera, tuttavia, furono segnate anche da difficoltĂ personali e gravi infortuni. Coppi morì prematuramente nel 1960 a causa della malaria, lasciando un’ereditĂ che continua a ispirare il mondo del ciclismo.